Trenta multe in 15 giorni, a Castelfranco c’è Targa-System

12 ottobre 2016 | 09:02
Share0
Trenta multe in 15 giorni, a Castelfranco c’è Targa-System

In tutto sono state contestate una trentina di violazioni, alcune accertate immediatamente fermando i veicoli, mentre per le altre gli automobilisti saranno chiamati a presentarsi negli uffici della polizia municipale entro 30 giorni. Sono i risultati delle prime due settimane di utilizzo di “Targa system”, il nuovo strumento per il controllo dei veicoli non assicurati o non revisionati, acquistato in compartecipazione dai comuni di Castelfranco di Sotto e Santa Croce Sull’Arno attraverso uno specifico accordo tra le amministrazioni.

Dal 22 settembre al 7 ottobre, infatti, lo strumento ha analizzato il transito di 2253 vetture, e gli agenti della polizia municipale di Castelfranco (che lo hanno utilizzato in questo primo periodo) hanno contestato direttamente 4 violazioni per omessa revisione, 2 per veicoli circolanti senza assicurazione, con relativo sequestro del veicolo, e 3 infrazioni per aver circolato nonostante il veicolo fosse gravato da fermo amministrativo fiscale. A questi si devono aggiungere i veicoli che non è stato possibile fermare immediatamente, per i quali sono stati mandati gli inviti a presentarsi entro 30 giorni in un ufficio di polizia ed esibire i documenti che, dalla interrogazione del terminale, risultavano non in regola. In questo senso gli inviti trasmessi sono stati 12 per presunte violazioni in merito alla omessa revisione e 9 per presunte violazioni in merito alla mancanza di copertura assicurativa.
Le assicurazioni contestate sono già state entrambe pagate entro 5 giorni (593,60 euro l’una), mentre per le revisioni la sanzione è di 118,30 euro se pagate entro 5 giorni, altrimenti si sale a 169. Per la circolazione con fermo fiscale l’ammontare della multa è di 776 euro (543,20 se pagate entro 5 giorni).
“E’ uno strumento che consente una maggiore attenzione alla sicurezza. L’obiettivo non è quello di fare cassa – commenta il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti – ma verificare le condizioni in cui si muovono i veicoli. Dai primi dati si può osservare come ci sia stato un forte controllo. In particolare, il fatto di essere intervenuti per sanzionare i veicoli sprovvisti di assicurazione e revisione è certamente una forma di controllo che garantisce sicurezza a quanti girano sulle nostre strade”.