Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi

11 ottobre 2016 | 09:11
Share0
Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi
Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi
Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi
Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi
Museo Civico Fucecchio, il Rotary restaura le tele di Gessi

L’obiettivo sarà quello di restituire alle opere i loro colori originali, rimuovendo alcune vernici superficiali per recuperare i volumi, le prospettive, insieme alle velature e alle trasparenze tipiche del loro autore. È la sfida che il Rotary Club Fucecchio-Santa Croce si prepara a mettere in campo, con il restauro di tre dipinti di Francesco Gessi conservati nel Museo civico di Fucecchio.

Il progetto sarà presentato ufficialmente questa domenica, alle 17, nella Sala del Cinquecento all’interno del museo, dove saranno illustrati i lavori di restauro finanziati dal club rotariano. Le opere scelte sono tutte attribuite al pittore Francesco Gessi, bolognese, vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo (1588 – 1649). Allievo del più famoso Guido Reni, Gessi ed ebbe modo grazie a lui di lavorare a Ravenna, a Mantova e poi a Napoli. Ritornato a Bologna, in seguito a litigi ed incomprensioni, iniziò a competere con il suo maestro. Nelle sue opere è evidente tuttavia l’impronta di Guido Reni, anche se nei suoi ultimi lavori affiora un suo stile personale fatto di linee morbide e di caldi cromatismi.
Allo stato attuale, però, le tele appaiono poco leggibili a causa di uno strato di vernice pigmentata che altera i toni e appiattisce i volumi, oltre a rendere poco comprensibili la prospettiva e la profondità. L’intervento di restauro, quindi, consisterà nella rimozione delle vernici pigmentate e nel ritrovamento dei colori originali con le velature e le trasparenze tipiche del pittore.
Il lavoro di restauro delle tre tele è affidato a Sandra Pucci, restauratrice accreditata con la Sovrintendenza di Firenze e conosciuta sul territorio per aver lavorato più volte a Empoli e a Fucecchio. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze per la sezione pittura, ha fatto il tirocinio professionale nello studio di restauro del professor Paolo Gori, sempre a Firenze. Ha eseguito anche importanti restauri su opere dell’Orcagna, di Paolo Veronese, del Pontormo e di Rosso Fiorentino.