
Prevenire la dipendenza da sigarette, alcol e droghe tra gli adolescenti. Il progetto europeo Unplugged è un programma scolastico basato sul modello dell’influenza sociale e dell’educazione normativa che da questo mese di ottobre sarà attivato anche alla scuola Franco Sacchetti di San Miniato Basso, oltre che nelle scuole secondarie di primo grado Bacci-Ridolfi di Castelfiorentino, Busoni-Vanghetti di Empoli. Per la prima volta a San Miniato, il progetto coinvolge 4 insegnanti, già formati nel mese di settembre.
Il progetto Unplugged, gestito dagli operatori dell’educazione alla salute di Empoli dell’Ausl Toscana Centro, è stato sviluppato e valutato nell’ambito di un progetto multicentrico europeo che ha dimostrato che Unplugged è efficace nel prevenire l’uso di tabacco e cannabis e gli episodi di ubriachezza nei ragazzi tra 12 e 14 anni.
Oggi Unplugged è applicato nelle scuole di molti Paesi europei e di molte regioni italiane, grazie al lavoro della rete dei formatori Unplugged e del gruppo di coordinamento nazionale (OED Piemonte). Il progetto mira a favorire lo sviluppo e il consolidamento delle competenze interpersonali, sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali, correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione, migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Unplugged è articolato in 12 unità. Ciascuna unità necessita di circa 1 ora e 30 di lavoro con la classe. Il percorso è condotto dall’insegnante in classe, applicando metodologie interattive, attraverso tecniche quali il role playing, il brain storming e le discussioni di gruppo. Il programma si svolgerà nell’arco dell’anno scolastico in corso.
Nell’applicazione del programma, gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale: la loro motivazione e l’entusiasmo sono determinanti ai fini della qualità dell’implementazione e dell’efficacia dell’intervento. Ecco perché sono stati appositamente formati tramite un corso di 2 giorni e mezzo (20 ore), gestito dai formatori Unplugged attivi (formatori locali).
Dai risultati ottenuti si è ritenuto che il programma, oltre ad aver effetto sui comportamenti di uso, favorisce lo sviluppo di abilità e conoscenze con rilevanza pedagogica oltre che preventiva.
Questi risultati sono in linea con quelli dei migliori programmi americani dello stesso tipo.