
Fino alla vittoria, bimbi pronti a spingere i paperi a Balconevisi, dove si prepara la 35esima edizione del Palio del Papero. Una disfida curiosa che da decenni anima la piccola frazione sanminiatese per la gioia dei più piccoli, e vede “sfidarsi” i quattro rioni di Balconivisi, Buecchio, Fondo alla discesa e Fornacino.
Si corre per 150 metri, a coppia, in una specie di staffetta in cui vince il palio del papero chi arriva per primo al traguardo, incitato da tutti i paesani, gli “allocchi” ma senza mai toccare l’animale. Leggenda vuole, poi, che il papero ultimo classificato finisca dritto nel pentolone: c’è però di meglio in tavola, sabato sera, e domenica a pranzo e cena, con la primizia del tartufo bianco e dei funghi che si trovano proprio su queste colline. La manifestazione inizia alle 16 in piazza Primo Maggio con il raduno di auto d’epoca ed il “Barbagianni dei piccoli”, mostra degli elaborati delle scuole dell’infanzia e primarie di primo grado. Alle 19, poi, cena con tartufo bianco e funghi. Si entra nel vivo invece domenica 9 ottobre a partire già dalla mattina. Alle 15 inizia invece la manifestazione vera e porpria con la benedizione delle contrade nella chiesa dei SS. Jacopo e Pietro Apostoli, l’investitura degli allocchi, lo spettacolo della premiata contrada Musici e Sbandieratori di Santa Maria al Pozzolo del Palio di Cerreto Guidi, la presentazione dell’opera in ferro battuto dei maestri forgiatori e la tratta dei paperi. Alle ore 18 si corre il palio e a seguire si terrà la premiazione del “Barbagianni dei piccoli”, l’incisione e consegna alla contrada vincitrice. Si chiude tutto con la cena a base di tartufo.