Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino

26 settembre 2016 | 11:08
Share0
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino
Il mallegato di San Miniato al Salone del Gusto di Torino

C’è anche un pezzo di San Miniato al Salone del Gusto di Torino, che giunge oggi alla sua giornata conclusiva. In uno degli stand dedicati alla Toscana e ai suoi presidi Slow Food, infatti, c’è anche il mallegato sanminiatese, con uno spazio dedicato nella centralissima Via Roma, punto di rappresentanza del territorio, gestito dalle aziende sanminiatesi Lo Scalco e Falaschi.

Notevoli le performance dello chef Daniele Fagiolini che ha dato spettacolo culinario nello spazio di Slow Food Toscana. Molto visitato anche lo stand della Macelleria Falaschi al Parco del Valentino. Per l’amministrazione comunale sono intervenuti l’assessore alle attività produttive Giacomo Gozzini e la consigliera comunale Lucia Alessi, fiduciaria della locale Condotta Slow Food. Presente anche il presidente di San Miniato Promozione Delio Fiordispina. Gozzini e Fiordispina prima di arrivare a Torino hanno fatto una sosta ad Alba per un pranzo di lavoro con la nuova presidente dell’Ente Fiera Liliana Allena, momento molto utile per riallacciare relazioni e uno scambio di esperienze. Mentre venerdì 23 nel palazzo della Regione Piemonte la delegazione di San Miniato, insieme ai prodotti della macelleria Falaschi, hanno partecipato alla presentazione ufficiale della candidatura della cultura del tartufo come patrimonio UNESCO, progetto dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo e del Centro studi sul tartufo di Alba. “San Miniato e i suoi prodotti sono sempre più protagonisti nelle grandi manifestazioni enogastronomiche nazionali – dichiara il Sindaco Vittorio Gabbanini –. Il Salone del Gusto è stato un momento di visibilità straordinario e una ottima occasione per promuovere il territorio e la Mostra del Tartufo”.