


Esibizioni e prove di gioco sotto la Rocca. Ma anche vere e proprie competizioni. Perché lo sport è questo: giocare e divertirsi, con la voglia di vincere, però. Per il sesto anno, San Miniato organizza la Festa dello Sport, domenica 25 settembre nelle piazze del centro storico di San Miniato.
A coordinare le numerose associazioni del territorio ci sono la consulta dello Sport di San Miniato, il comune di San Miniato e l’associazione Sport e solidarietà di San Miniato in collaborazione con Uisp Zona Cuoio e con la Fondazione San Miniato Promozione.
Granfondo Colli del tartufo
Si comincia già dalle 8, con la terza cicloturistica Granfondo Colli del tartufo organizzata dalla Gs Ontraino in piazza del Seminario: ritrovo e timbratura dalle 6,45 alle 8, con partenza alla francese. La manifestazione avrà tre itinerari rinnovati (47, 83 e 113 chilometri) che si snoderanno intorno alla collina di San Miniato e lungo le vie della Valdelsa e Valdera, arrivando a Montaione e il Castagno e passando per il centro di Montefoscoli e Palaia. Al percorso medio è stata aggiunta anche una variante facoltativa (percorso totale 91 km per il quale verrà fornito attestato di merito) che prevede due tratti di strada bianca: la via Francigena che passando da Santo Stefano conduce a Montaione, il tratto che da Toiano conduce a Palaia, oltre l’arduo strappo di Buecchio.
Lungo il percorso e all’arrivo, saranno allestiti ristori con prodotti tipici del luogo offerti da ditte della zona. Al palazzetto dello sport Fontevivo saranno allestiti il parcheggio, il servizio docce e pasta party. Lo scorso anno, lo stesso evento organizzato da Paolo Posarelli e Giacomo Bianchi, in collaborazione con i Gruppi Sportivi Ontarino, Cicli Daccordi e Cicli Taddei, ebbe un notevole successo con la partecipazione di circa 500 atleti, ad oggi hanno già presentato l’iscrizione per l’edizione 2016 circa 300 atleti.
L’iscrizione alla manifestazione, la visione di regolamenti e il dettaglio dei percorsi sono visibili sul sito www.collideltartufo.it
Nel contesto della manifestazione ciclistica, al via la prima edizione per Pedalando con Emilia, in collaborazione con Airett, l’associazione italiana che unisce i genitori di bambine e ragazze affette da sindrome di Rett.
Gli altri appuntamenti
Dalle 15 alle 19,30, poi, nel centro storico c’è Giocando sotto la Rocca: esibizioni e prove di gioco gratuite per grandi e piccini, con calcio, basket, volley, ciclismo, atletica, tennis, pattinaggio, danza moderna e sportiva, canoa, canottaggio, nuoto, arti marziali, motocross e automobilismo, capoeira, ginnastica, scacchi, equitazione, arrampicata, ping pong, yoga, danza aerea sul tessuto elastico, golf, zumba, giochi da tavolo, calcio balilla, autodifesa, karate, balli latini, vespa club e l’iniziativa “una torta solidale” a cura della Banca del tempo con il ricavato a favore dei progetti sportivi realizzati dalle associazioni nella scuola.
“Una sesta edizione – spiegano il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e l’assessore allo sport David Spalletti – che vuole essere un incentivo per grandi e piccoli a fare attività sportiva in maniera continuativa. L’idea maturata nel corso di questi sei anni è proprio quella di creare una giornata dedicata alle famiglie, dove si diffonda la cultura dello sport come fonte di benessere ed occasione per stare insieme divertendosi, con l’aiuto di tutte le associazioni sportive che operano sul territorio comunale”.
Per l’occasione sarà ripristinata la Ztl in centro storico (corso Garibaldi, via Conti, piazza del Popolo, via Ser Ridolfo, via IV novembre, piazza della Repubblica, via Duomo, via Rondoni e via Dei Mangiadori dalle 13 alle 20), mentre sarà attivato il senso unico in piazza Grifoni, via Carducci e via Roma e un servizio bus navetta (gratuito) che partirà dal palazzetto dello sport a San Miniato Basso, dalle 12 alle 20.