
Adesso ci siamo davvero, quanto meno per ciò che riguarda il taglio della vegetazione. Dal comune di San Miniato, infatti, arriva la notizia che tra pochi giorni partirà l’intervento di manutenzione sul celebre isolotto dell’Arno, fra Santa Croc e San Donato, unito al taglio delle piante sotto i pilastri del ponte. A darne notizia, questa mattina (21 settembre), sono stati gli ingegneri del Genio civile nel corso di un incontro al quale hanno preso parte anche il coordinatore della consulta Giancarlo Fiaschi insieme ad una delegazione di cittadini di San Donato, in una riunione che si è tenuta in Comune alla presenza del sindaco Vittorio Gabbanini, dell’assessore ai lavori pubblici Marzia Fattori e del consigliere comunale Paolo Redditi.
Al centro dell’incontro la richiesta di intervento di messa in sicurezza del fiume, sollevata in più occasioni da parte dei cittadini, portata all’ordine del giorno in varie riunioni della Consulta e più volte accolta dall’amministrazione comunale, che, nella riunione di questa mattina, ha trovato un riscontro positivo nelle parole degli ingegneri del Genio Civile.
“Pronto a partire in questi giorni un primo intervento da 40mila euro, ad opera del Consorzio di Bonifica, che riguarderà il taglio della vegetazione sull’isolotto e il taglio delle piante ad alto fusto che si trovano in prossimità dei pilastri del ponte di San Donato – spiegano il sindaco Gabbanini e l’assessore Fattori -. Si tratta di un’opera di manutenzione alla quale ci hanno assicurato che seguirà un corposo intervento (da 600mila euro) che prevederà la messa in sicurezza della frana sulla sponda sinistra e la rimozione della terra dell’isolotto e – e concludono -. L’amministrazione apprezza l’insistenza e la caparbietà con la quale i cittadini di San Donato hanno chiesto più volte che il fiume Arno fosse messo in sicurezza, caparbietà che la nostra amministrazione ha accolto e promosso nelle sedi adeguate perché si arrivasse a questo risultato”.