
“In occasione della Festa del Risorgimento, nella sua prima edizione, svolta a Montecalvoli nel 2002, scrivemmo al presidente della Repubblica e Ciampi, da buon livornese puntuale, ci inviò un telegramma che conservo con affetto con il quale elogiava questa iniziativa”.
Per quel rapporto con la frazione di Santa Maria a Monte, nel giorno della morte del senatore a vita, Alberto Fausto Vanni invita “l’amministrazione comunale a dedicare una strada a Montecalvoli all’ex presidente della Repubblica”. A Montecalvoli alto ci sono vie legate al Risorgimento come via Campofranco, via Magenta ma tre nostri concittadini hanno preso parte alle guerre d’indipendenza Buti, Mori e Corsi. “Per questo – prosegue Vanni – l’associazione Storie Locali organizzò l’evento per ricordare il Risorgimento italiano. Una bella festa partecipata ma soprattutto per i valori importanti come quelli risorgimentali. Prese parte anche il professore Cosimo Ceccuti, presidente della casa museo Spadolini del Pian dei Giullari a Firenze”.
Carlo Azelio Ciampi è morto a 95 anni in una clinica di Roma, dove era ricoverato. E’ stato, tra l’altro, governatore della Banca d’Italia e presidente del consiglio.