Festa del donatore, sport e solidarietà con i Fratres

10 settembre 2016 | 16:16
Share0
Festa del donatore, sport e solidarietà con i Fratres

La domenica ci si mette a tavola per la sagra della zuppa. Il sabato, al centro della Festa del donatore, ci sono proprio i donatori più assidui dei Fratres Fucecchio, che saranno premiati. Il programma della festa inizia con la coppa Francesco Ghimenti, la partita di basket di giovedì. La domenica, dalle 19 in poi, durante la sagra della zuppa verrà aperto il seggio elettorale per le votazioni relative al rinnovo degli organi sociali.

“Lo sforzo del consiglio e dei donatori – spiegano i Fratres -, che hanno permesso di sensibilizzare le persone alla donazione, è stato importante e i risultati non sono mancati. Una festa pertanto che porta al suo interno fiducia, una fiducia di cui anche il nuovo consiglio potrà beneficiare e la disponibilità di 24 donatori a candidarsi, ne è la prima evidente manifestazione. Il consiglio che sta per terminare il proprio mandato invita tutti i donatori a partecipare alla Festa del donatore 2016, ringraziandoli per la loro disponibilità e l’attenzione dimostrata verso il prossimo con il semplice gesto della donazione. Una speciale menzione e un ringraziamento particolare va ai contradaioli di Fucecchio che hanno risposto alla richiesta del consiglio dei donatori di sangue Fratres in modo encomiabile partecipando fattivamente alla Corsa della solidarietà”. Giovedì 15 settembre si inizia con la partita di basket Folgore Fucecchio– Use Empoli per l’assegnazione della coppa Francesco Ghimenti, giovedì alle 20,30 al palazzetto dello sport di Fucecchio. Il 16 settembre, poi, la tradizionale messa del donatore alle 18,30 è nella chiesa di Santa Maria delle Vedute, il 17 settembre la festa si sposta in piazza Montanelli dalle 17,30 per un momento speciale, il cuore della festa, il momento dei riconoscimenti ai donatori benemeriti, persone che hanno raggiunto, a livelli diversi, numeri di donazioni importanti. Essere presenti, specialmente i donatori, ma anche i non donatori, sarà certamente importante perché permetterà a tutti di applaudire queste persone benemerite, esempio per tutti. Alla festa parteciperanno le contrade con i propri giovani, vedendo impegnati i giovani musici e sbandieratori di tutte le contrade, esaltando la festa con colori e musiche, con la bravura di sbandieratori e musici, ragazzi che stanno crescendo e che daranno dimostrazione delle loro capacità.
Domenica 18 settembre la festa del donatore si sposta nel palazzetto dello sport per la Sagra della zuppa di pane con apertura alle 19. La festa inizierà alle 18,30 con le premiazioni degli alunni che hanno vinto il concorso Tommaso Cardini, mentre alle 18,45 saranno premiati i vincitori del concorso di poesia Don Mario Santucci. Queste due premiazioni vedranno ancora i ragazzi tra i protagonisti. “Chi non dona non è né meglio né peggio di chi dona – raccontano -, è solo una persona che ha perso una opportunità per dimostrare a se stesso e agli altri il valore e l’importanza della donazione quale gesto altruistico di aiuto verso altre persone sconosciute e quindi un gesto ancora più profondo. Un gesto che il consiglio dei donatori di sangue Fratres ha cercato negli anni di sensibilizzare in tanti modi, inventando manifestazioni o partecipando a quelle di altri, con una presenza costante, assidua e molto spesso attiva, una presenza che ha spinto le persone ad iscriversi riempiendo il cuore di tutti per ogni singolo iscritto”.