Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto

1 settembre 2016 | 13:43
Share0
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto
Fucecchio libera, cerimonia con gli studenti – Foto

Sono stati gli studenti a rievocare i momenti drammatici della guerra, le vittime dell’eccidio e i caduti sotto i bombardamenti. Una cerimonia per ricordare il 72esimo anniversario della liberazione di Fucecchio da parte degli alleati, celebrata questa mattina, 1 settembre, nella strada di Fucecchio che ricorda proprio la data di quella giornata.

Alla cerimonia c’erano gli studenti che hanno partecipato ai viaggi della memoria nei campi di concentramento, c’erano i bambini delle scuole elementari con le loro insegnanti e con i palloncini bianchi, simbolo di pace e di libertà, c’erano i carabinieri della stazione di Fucecchio e tante associazioni con i gonfaloni che hanno affiancato quello del comune, oltre a tanti cittadini: tutti insieme in Via 1° Settembre, luogo simbolo della Liberazione di Fucecchio dove, da alcuni anni, campeggia la targa che ricorda quel giorno del 1944 quando l’arrivo degli alleati pose fine all’occupazione nazista.
La cerimonia è stata condotta dal vicesindaco Emma Donnini, con gli studenti che hanno rievocato i momenti tragici della guerra, i 175 caduti dell’Eccidio del Padule e i morti sotto i bombardamenti, ma anche la rinascita del paese, la crescita economica, fino ai giorni più recenti con un messaggio di unione e di pace che ha fatto riferimento anche all’Europa.
Grazie all’impegno di insegnanti e studenti questo anniversario della Liberazione a Fucecchio ha assunto quindi un valore particolarmente significativo perché il messaggio è stato rivolto in particolare ai giovani che sono stati anche i protagonisti dell’evento.
“Voglio rivolgere – ha aggiunto la vicesindaco Emma Donnini – un sentito ringraziamento ai bambini, ai giovani e alle loro famiglie che hanno accolto con entusiasmo la proposta che l’amministrazione comunale ha fatto alle insegnanti. Questo dimostra che siamo una società aperta e disponibile che ha voglia di essere coinvolta, di conoscere e di trasmettere. Oggi è nato ufficialmente l’hashtag #fucecchioèlibera, voluto proprio da quei giovani che si riconoscono nei valori della pace e della libertà su cui sono fondate l’Italia e l’Europa”.