Due giovani di S.Croce nell’Olimpo dello street food

26 agosto 2016 | 16:48
Share0
Due giovani di S.Croce nell’Olimpo dello street food
Due giovani di S.Croce nell’Olimpo dello street food
Due giovani di S.Croce nell’Olimpo dello street food

Da quasi un anno e mezzo girano l’Italia a bordo di un’Ape Piaggio fiammante, portando nelle piazze e nelle strade un prodotto tradizionale rivisitato all’insegna della qualità e degli ingredienti a chilometro zero. È il cosiddetto “panzero” ideato da Francesco Strozzalupi e Alberto Martini di Santa Croce: un panzerotto fritto realizzato con ingredienti biologici e farcito con prodotti rigorosamente toscani, che adesso entra di diritto nell’olimpo del miglior street food all’italiana.

Ci sono anche i due 26enni di Santa Croce, infatti, tra i 117 migliori “Food Truck all’italiana” censiti da Stefano Marras, il ricercatore dell’università Bicocca di Milano che aveva condotto una ricerca sul cibo da strada in vista di Expo 2015. Il risultato, oggi, è la prima ed inedita guida culinaria sui furgoni e i furgoncini capaci di offrire un cibo di strada fatto di qualità e tradizione. Una bella soddisfazione per i due giovani di Santa Croce che nel maggio 2015 decisero di mollare tutto per scommettere sull’ascesa dello street food.
“È stato Marras a contattarci – raccontano Francesco e Alberto -. La filosofia della guida è stata quella di selezionare i food truck che usano materie prime di qualità legate al territorio di provenienza, proposte anche attraverso un mezzo capace di trasmettere un’immagine accattivante”. Requisiti perfetti per il “panzero”, realizzato con due farine biologhe e con lievito madre, per un risultato più delicato al palato e più facilmente digeribile, da farcire in versione dolce o salata con salumi, formaggi o confetture tutti made in Tuscany.
Proprio in questi giorni, il “panzero” sta deliziando i palati degli empolesi in occasione del Beet festival in corso fino a lunedì (29 agosto) al parco di Serravalle. Il tutto a conclusione di un’estate che ha visto Francesco e Alberto impegnati soprattutto tra Livorno e Marina di Pisa: alla Fortezza Nuova con Effetto Venezia, poi alla Fortezza Vecchia per l’Hope summer festival organizzato dal celebre locale The Cage, e infine sul lungomare di Marina per il Festivalmar organizzato da Pro Loco e Confcommercio.
La prossima tappa, adesso, sarà praticamente in casa: appuntamento nel giardino di Villa Pacchiani a Santa Croce per l’edizione 2016 di Santa’n jazz in programma dal 2 al 4 settembre. Il fine settimana successivo, invece, il “panzero” farà tappa in piazza XX Settembre a Fucecchio per un evento della contrada Borgonovo dedicato allo street food. 

Giacomo Pelfer