Terremoto, la colonna mobile ha la sua destinazione

25 agosto 2016 | 11:40
Share0
Terremoto, la colonna mobile ha la sua destinazione

La colonna mobile toscana sta allestendo le prime tende a Mosicchio e Cornillo, due frazioni di Amatrice nel reatino, per 96 posti a disposizione. La colonna mobile di Protezione Civile della Regione Toscana (leggi qui Da Montopoli tende a container per Amatrice – Foto e Video) è a Rieti, con 47 volontari delle pubbliche assistenze toscane con uomini e mezzi, oltre a 13 volontari per la colonna mobile Nazionale. Non solo volontari sul campo, già dalle prime ore, 7 operatori seguono l’evolversi dell’emergenza dalla Sala Operativa Regionale, insieme ai 3 responsabili.

A Montopoli, invece, 4 volontari già dalle prime ore garantiscono la movimentazione del magazzino di Protezione Civile. Le altre sono pronte a essere montate appena ce ne sarà bisogno. Da Rieti la colonna era ripartita attorno alle 14, dopo aver trasferito i materiali dai mezzi più pesanti e grossi a camion più adatti alle strade strette e in parte ostruite. Per un’ora e mezzo, fino alle 16,30, è stata però costretta a fermarsi, a causa di una nuova scossa che ha provocato alcune frane sulla strada. Poi, quando i detriti sono stati rimossi, ha ripreso il cammino verso Amatrice, lontana dal capoluogo una sessantina di chilometri.
“Siamo rientrati da Rieti stamani – ha spiegato l’assessore Federica Fratoni – dove sono andata per accompagnare la colonna mobile. Le parole non bastano e in certi momenti sono forse di troppo per descrivere il dramma che ci siamo trovati davanti. Vorrei solo dire grazie. Un grazie ai volontari che sono stati e continuano ad essere eccezionali nel loro lavoro. Un grazie a tutti coloro che hanno offerto la disponibilità all’accoglienza offrendo le proprie strutture, come molti singoli cittadini e in particolare Federalberghi di Chianciano che si è detta pronta ad aprire i suoi hotel. Ci sarà bisogno di reperire ricoveri caldi perché presto temo che le tende non saranno sufficienti a riparare dal freddo. Già ieri sera la temperatura era di soli 8 gradi”.
Donazioni di sangue
Ieri le donazioni in Toscana sono state complessivamente 642 (il giorno precedente, quindi prima del terremoto, erano state 556), 220 delle qualo dell’Azienda Toscana centro (il giorno prima 177). L’elicottero Pegaso 2, partito per Rieti ieri mattina, è rientrato ieri al tramonto all’elibase di Grosseto, dopo aver fatto 4 trasporti.