Nuova rotatoria a Ponte a Egola – Foto

17 agosto 2016 | 10:25
Share0
Nuova rotatoria a Ponte a Egola – Foto
Nuova rotatoria a Ponte a Egola – Foto
Nuova rotatoria a Ponte a Egola – Foto
Nuova rotatoria a Ponte a Egola – Foto

Oggi 17 agosto è iniziata la rimozione dei new jersey in plastica riempiti d’acqua che delimitavano provvisoriamente l’area, per dar spazio alla costruzione di un’isola centrale parzialmente sormontabile. Sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria di Ponte a Egola nell’intersezione tra via Pannocchia e via Pruneta.

Il costo complessivo dell’intervento è di oltre 47mila euro, risorse provenienti direttamente dalle casse comunali. “L’intervento – spiega il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini – fa parte di un primo stralcio che riguarda la regolamentazione di questa intersezione e la realizzazione di nuovi marciapiedi sui due lati di via Pruneta. Da circa un anno era stato allestito uno spartitraffico provvisorio per facilitare l’immissione dei veicoli provenienti da via Pruneta e dalla Fipili nell’arteria principale della strada statale 67 che funge da collegamento primario tra Ponte a Egola e San Miniato. Con questo intervento si eliminano le condizioni di precarietà dell’attuale sistemazione grazie alla definitiva realizzazione di una rotatoria stradale completamente in sicurezza”.
Per non intralciare il traffico, in quella porzione di strada particolarmente abbondante, l’area di cantiere è stata allestita usufruendo di una porzione del parcheggio pubblico adiacente al distributore Agip.
“Abbiamo scelto di far partire i lavori durante il periodo estivo per non intralciare la regolare attività della nostra zona industriale, la prima ad usufruire di queste strade. In questo modo contiamo di aver finito l’intervento prima della ripresa a pieno ritmo dell’attività lavorativa e senza mai interrompere il flusso sull’incrocio, ma veicolandolo a fasi alterne. Di questo progetto fa parte anche un secondo lotto che andrà a completare quest’area di Ponte a Egola, all’interno del quale sono previsti lavori di finitura come l’efficientamento della pubblica illuminazione e la bitumatura delle strade, opere concordate e ideate durante vari incontri tra l’amministrazione, il Consorzio Conciatori e il Consorzio Cuoiodepur, che hanno proposto di realizzare con risorse proprie questo secondo stralcio, andando così ad ottenere un intervento efficace per la nostra viabilità, nato da una perfetta sinergia tra enti”.