


Dodici pannelli di indicazione e 12 pannelli di identificazione che renderanno più semplice ai visitatori orientarsi alla scoperta di Santa Maria a Monte. Sui pannelli di identificazione in particolare, si potrà trovare il codice QR (Quick Rosponse Code). “Un altro passo importante – per la sindaco Ilaria Parrella – per costruire Smam, il borgo che vorrei si compie in questi giorni come già annunciato nei mesi scorsi. Santa Maria a Monte si arricchisce della cartellonistica turistica necessaria per orientare coloro che decideranno di vistare il nostro bel centro storico”.
Il codice, da leggere tramite il proprio smartphone, servirà a collegarsi in maniera immediata dal proprio cellulare a una specifica pagina web del sito della rete museale del Valdarno, che coordina i musei civici di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli in Valdarno, San Miniato, Santa Maria a Monte e della diocesi di San Miniato. “Qui – spiega Parrella – si potranno trovare tutte le informazioni sui punti storici identificati in quella che diventa una vera e propria ‘guida digitale’. Un progetto innovativo realizzato dalla Rete museale del Valdarno, grazie anche a un contributo della Regione Toscana, che ha lo scopo di dare al più ampio numero di cittadini e visitatori una migliore conoscenza e una più efficace fruizione dei beni culturali del territorio”.
A Santa Maria a Monte i pannelli verranno installati alla Torre dell’Orologio, al palazzo comunale, al Parco La Rocca, al Museo civico Beata Diana Giuntini, al Museo Casa Carducci, alla Torre di Castruccio, al Palazzo Scaramucci al Palazzo del Podestà, alla Pieve collegiata, a Casa Vincenzo Galilei, alla cisterna medievale e all’oratorio Madonna delle Grazie.