Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita

28 luglio 2016 | 09:17
Share0
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita
Piazza Franceschini a cena festeggia la nuova vita

Piazza Franceschini a cena per festeggiare tutti insieme l’arrivo delle vacanze e per condividere una serata con tutto il vicinato. Il quartiere, in questi ultimi mesi, è stato al centro del percorso partecipativo #CastelfrancoBeneComune intrapreso dall’amministrazione comunale insieme a molti che abitano intorno all’area verde che ha un’estensione di circa 5mila metri quadrati. Alla serata hanno partecipato il sindaco Gabriele Toti e l’assessore all’Ambiente e partecipazione Federico Grossi.

Degrado, arredi rotti, poca manutenzione, utilizzo improprio degli spazi da parte di persone malintenzionate avevano portato ad una situazione critica lamentata da tempo dai cittadini. Con il percorso intrapreso dall’Amministrazione e con il supporto e la determinazione fondamentale di molte famiglie, si è formato un comitato di quartiere che dialoga continuamente con il comune di Castelfranco ma, cosa ben più importante, due pensionati, Giulio e Carmine, si sono resi disponibili a manutenere tutta l’area verde sfalciando periodicamente l’erba e potando siepi e piccole alberature. Il tutto in accordo con l’ufficio manutenzioni. L’area verde più grande delle 30 aree in adozione a Castelfranco di Sotto.

“Ai volontari che hanno preso in adozione il verde per conto di tutto il quartiere – spiega il sindaco Gabriele Toti – l’amministrazione paga l’assicurazione contro danni ed infortuni e riconosce uno sconto Tari tassa rifiuti del 90 per cento, così come da delibera di giunta. I risultati raggiunti fino ad oggi sono formidabili: non solo piazza Franceschini ha cambiato volto, con un netto miglioramento del decoro urbano, ma i problemi dell’area verde sono diminuiti a favore della socialità, del gioco e della condivisione. Voglio sentitamente ringraziare tutti i residenti che in questi mesi hanno creduto nel nostro percorso non facendoci mai mancare il loro supporto e la loro collaborazione. Sabato sera è stata una bella festa dove ognuno ha portato qualcosa da mangiare per condividerlo con gli altri. Citando le parole di papa Francesco, in un’epoca in cui si alzano muri anche noi a Castelfranco cerchiamo di ‘costruire ponti’. Questo percorso dimostra quanto si possa fare insieme”.

“L’Amministrazione – aggiunge l’assessore all’Ambiente e partecipazione Federico Grossi – ha già inserito nel bilancio di previsione 2016 risorse per la riqualificazione di piazza Franceschini dopo gli importanti lavori svolti in piazza Galilei a Castelfranco, piazza Buoncristiani (Orentano) e piazza Pertini (Villa Campanile). Ma molto è già stato fatto proprio in occasione della cena di quartiere con il ripristino dei punti luce della pubblica illuminazione e della fontana che erano spenta e non più funzionante. I volontari del quartiere inoltre hanno provveduto a sistemare tutte le assi in legno delle oltre dieci panchine presenti nel Parco. Adesso per la prossima primavera puntiamo a installare giochi e arredi in plastica riciclata così come nuovi punti luce integrativi. Anche ad Orentano, intorno alla nuova piazza Buoncristiani, nascerà un nuovo comitato di quartiere. La Regione Toscana ci ha scelto come esempio regionale di collaborazione civica con #OpenToscana e il 14 luglio scorso abbiamo raccontato il nostro progetto Castelfranco Bene Comune a Firenze”.