Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto

26 luglio 2016 | 15:29
Share0
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto
Vento forte su San Miniato, abbattuti alberi e scoperchiati tetti – Foto

Un downburst con raffiche che hanno sfiorato i 70 chilometri orari sviluppatasi sull’Empolese e arrivata fino al lato est del colle di San Miniato intorno alle 15 ha causato vari danni. Vari alberi sono stati troncati dalla furia del vento in via del Poggio e in corso Garibaldi, mentre nella stessa zona sono almeno tre le case che hanno subito danni. In due abitazioni, il vento ha letteralmente alzato le tegole dal tetto per poi farle ricadere a terra, in un’altra casa invece ha troncato una staccionata.

Al momento non sono percorribili e rimarranno chiuse al traffico almeno fino alla nottata inoltrata se non fino a domani, per permettere ai vigili del fuoco e alla Prociv dell Misericordia di San Miniato di rimuovere gli alberi pericolanti da corso Giuseppe Garibaldi, via del Poggio e via Dante Alighieri. All’intersezione tra corso Garibaldi e via Don Minzoni, per tutto il giorno, il traffico è stato regolato dai vigili urbani che hanno predisposto un percorso alternativo per evitare che la parte est di San Miniato rimanesse isolata. “Secondo una prima ricostruzione – spiega l’assessore Marzia Fattori, che anche se impegnata nella seduta del consiglio comunaleha seguito le operazioni la situazione -, una ‘tromba d’aria’ che si è formata su Empoli ha poi raggiunto San Miniato causando appunto i problemi che stiamo risolvendo”. Per rimuovere gli alberi pericolanti e fare un sopralluogo sui tetti scoperchiati dalla “tromba d’aria” sono intervenuti i vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto. Mentre la Protezione civile della Misericordia di San Miniato si è preoccupata di chiudere le strade e dove possibile di tagliare gli alberi caduti, in particolare in corso Garibaldi come si vede dalle foto in galleria. Il traffico in direzione e proveniente da La Scala verso il centro storico è stato fortemente rallentato per tutto il giorno ed è preferibile adottare strade alternative. (continua a leggere dopo la galleria fotografica)

I danni alle case
Una signora, quando arriviamo, è sulla soglia di casa che aspetta i vigili del fuoco che devono dirle in che condizioni è il tetto di casa sua, ma le due squadre che stanno operando prima devono togliere gli alberi più pericolosi. “Ero al lavoro a San Minaito Basso – racconta – quando sono arrivata a casa ho visto che per terra c’erano dei pezzi di terracotta, ho pensato che il vento avesse tirato giù dei vasi di fiori, poi ho capito che si trattava di pezzi del tetto di casa mia. La tromba d’aria ha letteralmente tirato tutto all’aria, non so neppure se questa sera mi fanno dormire in casa”. Poco più in là, in in via del Poggio, i vigili del fuoco hanno lavorato per varie ore per rimuovere tre cipressi troncati come fossero stuzzicadenti dal vento fortissimo. Anche qui c’è chi ha avuto danni al tetto della casa e aspetta che i pompieri, impegnati con l’autoscala per cercare di mettere in sicurezza gli alberi pericolanti, vada a vedere il tetto dell’abitazione.
La situazione nell’Empolese
La parte est della collina di San Miniato è stata letteralmente sferzata dal maltempo. Una tromba d’aria che, se pur risoltasi in breve tempo, non ha risparmiato niente di ciò che si è trovata sul suo percorso. Nata a Empoli, nella zona di Bassi forse per la differenza di pressione tra la bassa e l’alta quota, ha poi preso la strada di San Miniato e questo è il risultato. 
Nella piana empolese, la “tromba d’aria” verso le 14 ha sradicato alcuni pini nella zona di viale Boccaccio e del ponte De Gasperi per poi percorrere il circondario della città.
I comuni maggiormente interessati sono stati Empoli, Vinci, Cerreto Guidi e San Miniato. Nella zona si sono registrati 18 mm/h al pluviometro di Cerreto e 15 mm/h al pluviometro di Empoli, gli anemometri hanno registrato raffiche di 65.88 km/h a Cerreto Guidi e 50.76 Monteboro Empoli. A Empoli sono intervenute immediatamente squadre della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, con gli operatori forestali e della viabilità della Metrocittà, insieme ai vigili del fuoco e del volontariato locale. A San Miniato, con i vigili del fuoco di Castelfranco e di San Minaito, a operare sono stati polizia municipale e protezione civile, dalla Provincia non è arrivato nessuno. 
A Empoli e nel circondario comunque l’emergenza è rientrata e tutte le viabilità sono state riaperte, a San Minaito invece per alcuni interventi bisognerà attendere domani.

Gabriele Mori