
Dalle Cerbaie al Padule, un percorso fotografico, raccontato in una mostra in programma da mercoledì 27 luglio alle 21,30, al museo archeologico di Orentano. In mostra ci sono scatti fotografici, realizzati da Raffaele Galligani e dal gruppo di Instagrammer che nel 2015 sono stati ospiti del territorio castelfranchese, illustrano aspetti del territorio di Orentano e dei suoi personaggi.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato alla Cultura del comune di Castelfranco di Sotto e sostenuta dal Centro Commerciale Naturale delle frazioni è un’occasione per osservare con altri occhi e spesso in modo originale il vario paesaggio compreso tra le colline delle Cerbaie e l’area del padule di Bientina. E’ una occasione per vedere in mostra molti particolari caratteristici del territorio delle frazioni del nostro comune. Quegli scatti sono il frutto di un progetto che il centro commerciale aveva perseguito finalizzato ad una diffusione delle particolarità ambientali e culturali della zona compresa tra il padule di Bientina, nell’ex alveo del lago Sextum. Tra l’altro proprio uno di questi scatti era risultato vincitore di un concorso della Regione Toscana in occasione di Expo dello scorso anno. Proprio per questo la foto di un casolare di Orentano, era stata individuata dalla Regione Toscana come uno dei scatti di immagini rappresentativa della Toscana. Così insieme alla spiaggia di Alberese e alla Terrazza Mascagni di Livorno, un casolare di Orentano ha indicato un particolare caratteristico della nostra regione.
Da domani, quindi, sarà possibile visitare la mostra, anche in corrispondenza dell’apertura del museo Archeologico. Un’occasione, per valorizzare anche il nostro museo. “E’ una bella iniziativa che mette insieme la volontà dell’Amministrazione Comunale, con l’assessorato alla cultura in particolare, ed il lavoro portato avanti dal Ccn – secondo il sindaco Gabriele Toti – per valorizzare il museo archelogico di Orentano, partendo dalle notti dell’archeologia, fino al periodo dell’Agosto orentanese”
La mostra rimarrà aperta domenica 31 luglio, 7, 14, 21 e 28 agosto dalle 15 alle 18. Il museo è aperto di sera nei giorni 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 agosto dalle 21. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Urp 0571-487250.