Castelfranco, sposarsi a teatro si può. Non di domenica

12 luglio 2016 | 11:04
Share0
Castelfranco, sposarsi a teatro si può. Non di domenica

Fino ad ora i matrimoni potevano essere celebrati all’interno del palazzo comunale di piazza Bertoncini ed alla Palazzina Comunale di Orentano. Da qualche giorno, però, come già annunciato da Il Cuoio in Diretta (leggi qui Matrimonio presto possibile a Villa Cavallini e Teatro) è possibile celebrare i matrimoni all’interno del Teatro della Compagnia.

Lo ha deciso la giunta di Castelfranco di Sotto, poichè “Il Teatro Comunale della Compagnia, ha sicuramente un pregio culturale ambientale e storico a sede di celebrazione di matrimoni civili, oltre a rispondere a richieste dei cittadini, può ritenersi coerente con gli interventi di valorizzazione storica e promozione turistica del territorio, considerato che l’esternalizzazione del rito matrimoniale in siti a valenza storico-artistica o paesaggistica rappresenta un’opzione coerente con i valori protetti dalla Carta costituzionale” e che “la moderna concezione del matrimonio, come istituto volto alla realizzazione della persona umana, oltre che come fatto fondante la primigenia cellula sociale, suggerisce di dare spazio alla scelta dei coniugi in ordine al luogo più appropriato per celebrare l’atto costitutivo della loro unione”.
I matrimoni civili in comune, in piazza Bertoncini, nella sede distaccata di Orentano, in piazza Roma e al Teatro della Compagnia saranno celebrati solo nei giorni feriali dalle 10 alle 18,30.
“In questo modo – spiega il sindaco Toti – abbiamo una doppio risultato positivo: da un lato consentiamo di dare una scelta agli sposi per la celebrazione della propria festa e favoriamo l’uso a questo fine del nostro teatro. Infatti il teatro ha avuto un riscontro sempre crescente di pubblico per gli spettacoli proposti ed ora ampliamo i suoi utilizzi con la possibilità di sposarsi in un ambiente molto bello e caratteristico”.