
Si arricchiasce di nuove collaborazioni lo sportello dedicato all’orientamento al lavoro del comune. Proprio ieri, 9 luglio, è stato infatti firmato un ulteriore accorso con due agenzie per i lavoro operanti nella zona, che metteranno le loro banche dati e le loro esperienze al servizio dello sportello, nato alcuni mesi fa per aiutare giovani e non a inserirsi nel mondo del lavoro, con un occhio di riguardo a coloro che, disoccupati in età avanzata, hanno diffcoltà a reinserirsi nei propri settori di appartenenza.
Le agenzie per il lavoro Ali spa e Orienta spa si sono aggiunte al novero delle agenzie che hanno stipulato l’accordo con il comune di Santa Maria a Monte, di cui fanno già parte Adecco Italia spa, Adhr group, Staff, Maw Men at Work, Humangest, Atempo, G. I. Group, per dare una risposta al crescente numero di cittadini che si recano presso i servizi sociali e il servizio Informagiovani e che presentano problemi dal punto di vista dell’occupazione. La firma ieri, alla presenza della sindaca Ilaria Parrella e dei due rappresentanti di queste importanti realtà, il responsabile per la regione Toscana di Ali spa, Andrea Cantini, e la responsabile di Orienta, Gianna Parrini. I questo modo le due agenzie si impegnano, attraverso la costruzione di un percorso condiviso con il comune di Santa Maria a Monte, ad integrare nel mondo del lavoro il maggior numero possibile di soggetti segnalati dallo sportello integrato del lavoro e delle imprese. Uno sportello avviato a partire da ottobre 2015 e gestito dalla dottoressa Rosita Pugi, in collaborazione con l’ufficio politiche sociali e l’ufficio politiche giovanili, con lo scopo di creare una rete fra le agenzie che forniscono lavoro temporaneo. Per avere ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente allo sportello integrato del lavoro e delle imprese, attivo tutti i martedì, giovedì e sabato dalle 8,30 alle 13,30. “I risultati ottenuti con questo strumento di ricerca lavorativa raccordato con le agenzie per il lavoro e il Consorzio calzaturiero, in termini di occupazione, finora, sono stati ottimi” dice il sindaco, Ilaria Parrella. Si tratta di una vera e propria scommessa, un’iniziativa unica nel nostro territorio, con la quale vogliamo dare un aiuto ulteriore a i disoccupati, in particolare ai ragazzi e alle persone meno giovani, entrambe fasce di età per le quali è più arduo trovare un lavoro. Sono tanti coloro che si recano quotidianamente presso i nostri uffici con esigenze di questo tipo e, sebbene il Comune non possa offrire un’occupazione, cerchiamo di fornire loro tutte le informazioni possibili sulle opportunità che esistono e di realizzare una “rete” con il mondo del lavoro”.