Quattro sere di musica a Villa Pacchiani

4 luglio 2016 | 13:44
Share0
Quattro sere di musica a Villa Pacchiani

Il giardino di Villa Pacchiani accoglierà quattro appuntamenti musicali. Il 7, 14, 21 e 28 luglio torna l’iniziativa A cielo Aperto, rassegna di musica e strumenti, dalla musica barocca alle produzioni internazionali.

Il 7 luglio, ad aprire la rassegna, sarà il Trio Sarti: Laura Sarti (violino), Giuseppe Cecchin (violoncello), Alessandro Lanini (pianoforte). Il programma offerto dal Trio Sarti è interamente dedicato al romanticismo europeo. Si apre con uno dei più famosi trii e una delle sue più famose opere di musica da camera di Felix Mendelssohn Bartholdy. Si prosegue con La Seguidilla di Enrique Fernandez Arbós (1863-1939), grande direttore d’orchestra e eccellente violinista che ci ha lasciato poche composizioni, un brano che fonde la musica “colta” europea con quella popolare. Infine il Trio del russo Anton Stepanovich Arenskij (1861-1906), assai conosciuto e eseguito all’estero.

Il 14 luglio sarà la volta del Cello Play Quartet composto da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi, Cristiano Sacchi, quartetto che nasce nel 2015 dal desiderio di far musica di quattro musicisti che si conoscono ormai da anni e lavorano insieme in vari contesti musicali. Un quartetto di violoncelli per sfruttare l’enorme gamma timbrica e espressiva che questo strumento possiede, proponendo autori importanti e appassionanti: J. S. Bach, A. Borodin, C. Debussy, E. Grieg, B. Kelly, H. Purcell, A. Piazzolla, E. Putz, R. Wagner, F. Schubert, P. I. Tchaikovskij.

Il programma prosegue il 21 luglio con il progetto Chorotime con Fabrizio Desideri (clarinetto), Marco Cattani (chitarra), Mirco Capecchi (contrabbasso), Michele Vannucci (batteria). Il concerto è un viaggio nella musica choro, a partire da composizioni di autori storici come E. Nazareth, Pixinguinha, H. Villa-Lobos fino a brani di musicisti brasiliani della scena Contemporary-Jazz come E. Gismonti, Guinga, H. Pascoal.
Ultimo appuntamento il 28 luglio con il concerto di Aldo Dotto al pianoforte, che si apre con le note del celebre Scherzo n. 2 op. 31 di Chopin, caposaldo del repertorio romantico, per poi procedere sulle tinte acquose e di stampo impressionista che caratterizzano le ‘Images’ di Debussy. Seguirà la ‘Serenata di Don Giovanni’ e alcuni ‘Preludi’ del grande compositore polacco Karol Szymanowski, di cui l’interprete è anche autore del primo saggio monografico in italiano. La parte conclusiva del concerto sarà invece dedicata alla musica contemporanea con l’esecuzione di tre brani: il ‘Preludio per pianoforte’ di Ada Gentile, famosa compositrice italiana che in questo brano ha voluto omaggiare Chopin seguendo il proprio stile minimalista e suggestivo, le ‘Intimate Memories’ del giovane compositore lucchese Federico Favali, che nel suo breve componimento ha voluto raccogliere i ricordi d’infanzia legati alla sua terra, ed infine lo spettacolare ‘Mirage’ del compositore texano Carter Larsen, le cui musiche sono state apprezzate in tutto il mondo e hanno avuto riconoscimenti ad Hollywood.

Il concerto del 21 luglio è preceduto, alle 19, dalla presentazione del catalogo della mostra L’attenzione è tessuto novissimo in corso fino al 31 luglio. Intervengono: Giulia Deidda, sindaco di Santa Croce sull’Arno, Mariangela Bucci assessore alle Politiche ed Istituzioni culturali, Ilaria Mariotti direttore di Villa Pacchiani, le artiste Elena Carozzi, Beatrice Meoni, Phillippa Peckham, Maja Thommen e Silvia Vendramel. A seguire aperitivo e concerto Tutti i concerti sono a ingresso gratuito con inizio alle 21,15.