Palio del Cuoio, due artisti firmano i gropponi 2016

22 giugno 2016 | 09:51
Share0
Palio del Cuoio, due artisti firmano i gropponi 2016

Due artisti per il Palio del Cuoio di Ponte a Egola. Sono Enzo Moroni e Gabriele “Erno” Palandri, di Santa Maria a Monte il primo e di Pistoia il secondo, che ha firmato i gropponi dell’edizione 2016. Tre gropponi, ovviamente in cuoio, che andranno a premiare i vincitori del minicaratello, del caratello intermedio e del caratello vero e proprio. TLe tre opere sono state mostrate questa mattina alla presenza degli artisti, in sala consiliare a San Miniato, durante la presentazione del programma della manifestazione.

Una tradizione, quella della corsa dei caratelli, che ormai va avanti ininterrottamente dal 1988 e che come sempre vedrà i rioni Giuncheto, Il Ponte, Le Fornaci e Leporaia e Tognarino giocarsi il tutto per tutto nella corsa dei caratelli nella piazza Guido Rossa, da sempre palcoscenico della gara e di tutte le iniziative collaterali legate al Palio di Ponte a Egola. Anche per quest’anno il comitato eventi pontaegolesi ha messo a punto un programma lungo una settimana, a partire da questa domenica (29 giugno) fino a domenica 3 luglio, con tanti appuntamenti diversi ogni sera, illustrati uno per uno dal presidente del comitato Giacomo  Pannocchia. “Dopo le difficoltà economiche degli ultimi anni – ha sottolineato Pannocchia – nel 2015 siamo finalmente riusciti a presnetare un bilancio in attivo. Così, quest’anno, abbiamo deciso di offrire qualcosa in più”

Il programma
Si comincia come sempre con l’immancabile sfilata dei rioni in programma questa domenica, 26 giugno, alle 21,30. La sfilata sarà assolutamente libera: ogni rione porterà in piazza un proprio tema, a scelta, che sarà svelato solo al momento dell’ingresso. A presidere la giuria sarà quest’anno il vicesindaco  Chiara Rossi, mentre gli altri componenti sono assolutamente top secret. Alla fine del corteo i giudici assegnaranno come da tradizione il premio per la migliore sfilata.
Martedì 27 appuntamento con la Palextra Show,  seguito mercoledì 28 dalla prima delle due serate dedicate alle band giovanili: sul palco tre gruppi di zona che si esibiranno di fronte al pubblico di Ponte a Egola.
Mercoledì 29 appuntamento dalle 18 con la gara ciclistica, seguita alle 21,30 dall’esibizione canora della della scuola di canto della scuola media “Buonarroti”.
Giovedì 30, dalle 21,30, Homo Sapiens in concerto, mentre venerdì 1 luglio Massimo Antichi arriverà in piazza con il suo cabaret.
Sabato 2 luglio ancora musica dal vivo con “I corporaion and friends”
Domenica 3 luglio, infine, per il terzo anno in notturna, appuntamento con la singolare gara dei caratelli a partire dalle 21, partendo dai più piccoli con il caratello intermedio, passando poi per l’intermedio e infine il caratello vero e proprio che decreterà il vincitore del 2016.
Tutte le sere saranno attivi stand gastronomici e mercatino di artigianato. Due sere in particolare, le cuoche prepareranno due cene a tema con menu della tradizione: la trippa martedì 28 giugno e lo stoccafisso venerdì 1 luglio. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 335 6610920.

I gropponi
A firmare i gropponi del minicaratello e del caratello intermedio è stato l’artista di Santa Maria a Monte Anzo Moroni, che ha adattato al Palio del Cuoio le caretteristiche di una pittura da sempre fondata sulla rappresentazione di personaggi femminili. Il pistoiese Palandri, invece, ha dipinto il groppone del Palio, quello più ambito: “Mi sono un po’ adattato alla festa e alla sue caratteristiche – ha spiegato l’artista – cercando di rappresentare il rotolare del caratello”.

Il premio del comune
“Essere arrivati alla 29esima edizione dimostra che ci sono davvero delle persone che hanno dato l’anima per questa manifestazione – ha detto il sindaco  Vittorio Gabbanini -. E’ uno degli eventi più importanti del nostro territorio, perché ripercorre la storia di Ponte a Egola e quindi la storia della nostra economia. Il programma è davvero variegato e mi auguro che ci sia un’alta partecipazione di pubblico. Come segno di vicinanza al Palio, quest’anno, ho deciso di donare al rione vincitore una bandiera del comune di San Miniato, che potrà essere affissa in sede assieme al groppone”.

Albo d’oro

1988: Tognarino
1989: Tognarino
1990: Tognarino
1991: Tognarino
1992: Le Fornaci
1993: Il Ponte
1994: Il Ponte
1995: Il Ponte
1996: Il Ponte
1997: Il Ponte
1998: Le Fornaci
1999: Le Fornaci
2000: Le Fornaci
2001: Le Fornaci
2002: Tognarino
2003: Giuncheto
2004: Tognarino
2005: Le Fornaci
2006: Tognarino
2007: Leporaia
2008: Tognarino
2009: Leporaia
2010: Leporaia
2011: Le Fornaci
2012: Leporaia
2013: Tognarino (1ª edizione in notturna)
2014: Tognarino
2015: Le Fornaci

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO