
Sindaco e assessore in trasferta a Roma mercoledì per ritirare il premio di Legambiente. Il comune di Castelfranco di Sotto è infatti stato selezionato come uno fra i più virtuosi a livello nazionale nella gestione dei rifiuti e nella promozione del riciclo. Un riconoscimento nazionale che arriva a seguito della realizzazione di ben tre parchi giochi ed arredi in plastica riciclata toscana in Plasmix e l’acquisto di 500 biocompostiere, per una spesa complessiva di 110mila euro in due anni.
Il sindaco Gabriele Toti e l’assessore all’ambiente Federico Grossi si recheranno quindi a Roma per ricevere il riconoscimento durante la cerimonia che si svolgerà alla Casa del Cinema nel Parco di villa Borghese, in occasione della manifestazione del “Forum Rifiuti-Comuni Ricicloni 2016”. La ventitreesima edizione dell’iniziativa di Legambiente premierà le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti urbani. Il Forum Rifiuti passerà in rassegna i protagonisti dell’economica circolare italiana, mettendo a confronto le più innovative iniziative imprenditoriali e gli enti locali più virtuosi con i rappresentanti delle istituzioni nazionali. Castelfranco di Sotto sarà premiato da Revet per il suo impegno concreto a livello regionale e nazionale negli “acquisti verdi eco-sostenibili” di prodotti derivanti dalla raccolta differenziata delle plastiche e nel coinvolgimento della comunità locale per la riqualificazione dei parchi. Alla cerimonia oltre al Ministero dell’Ambiente, rappresentato dal sottosegreterio on. Silvia Velo, saranno presenti il presidente di Legambiente Italia, Rossella Muroni e vari rappresentanti delle commissioni ambiente di Camera e Senato. Oltre al comune di Castelfranco di Sotto, in Toscana, saranno premiati anche i comuni di Firenze e Scarlino, in provincia di Grosseto. “Siamo molto contenti del riconoscimento che Revet e Legambiente Italia hanno voluto assegnarci” afferma il sindaco Gabriele Toti. “Crediamo che la raccolta differenziata ed il sostegno al riciclo siano ormai un dovere e non più un optional. Se non vogliamo sprecare altre risorse naturali dobbiamo attuare politiche che si basino sull’economia circolare, sul riciclo e sulla riduzione dei rifiuti”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’ambiente. “Questo premio ci ripaga degli sforzi fatti – afferma Federico Grossi – e ci darà la giusta determinazione per andare avanti nel nostro percorso amministrativo che pone sulla sostenibilità ambientale un’attenzione particolare. E’ necessario un nuovo modello di sviluppo che coniughi ambiente e lavoro. I nuovi parchi giochi che abbiamo inaugurato da poco stanno avendo un grande successo a dimostrazione della bontà dei progetti e delle aspettative della cittadinanza. Alla premiazione porteremo il lavoro svolto nel nostro Comune ma chiederemo anche che il Governo riconosca un’IVA fortemente ridotta (anzichè al 22%) per l’acquisto di beni riciclati per incentivare gli enti locali al loro acquisto. L’IVA per le pubblica amministrazione è un costo e non può essere scaricata. Ridurre l’IVA su materiali riciclati al 4% vorrebbe dire spendere la totalità delle risorse pubbliche in nuovi arredi”.