
Eravamo rimasti a San Sebastiano, che lo scorso anno si portò a casa l’ambito cencio, ma il Palio de’ Ciui di Santa Maria a Monte è ripartito, con tutto il suo portato di eventi domani e dopodomani, 18 e 19 giugno, intorno allo stadio Di Lupo a Ponticelli. Una manifestazione giunta alla XVII edizione che purtroppo vede la defezione di alcune contrade, in seno ad alcuni problemi organizzativi ma anche alle immancabili polemiche.
A vedersela nei fantomatici tre giri di campo, cavalcando “a pelo” gli asinelli, saranno in tutto solo cinque delle otto contrade che caratterizzano la manifestazione: Centro Storico (bianco-celesti, co fantino Lorenzo Giovannetti), Melone (bianco-neri, con Cristian D’Ordia), Ponticelli (nero-blu, con Yuri Carugi), San Donato (rosso-neri, con Gianluca Luschi) e San Sebastiano (nero-verdi, con il campione “Lumi”). Scarno anche il ventaglio della gara femminile, per la quale al momento hanno dato conferma Ponticelli (Giada Betti) e San Donato (con la campionessa indiscussa Erika Alvino). Nella genesi di quest’edizione sotto tono, scrivevamo, la crisi logistica di alcune contrade, ma anche alcuni strascichi dall’edizione scorsa, quando alcuni denunciarono quelle che ritennero irregolarità nell’abbigliamento dei fantini durante la corsa. Fra le contestazioni odierne, quella della contrada Fontine, fra le più forti nella storia del Palio. “Per noi è davvero doloroso non partecipare” fanno sapere i rosso-verdi “ma crediamo che vi siano momenti in cui ci si debba esporre in primo piano per il bene del palio, per una maggiore trasparenza ed equità fra tutti i soggetti coinvolti”. In attesa delle gare di domani (alle ore 19 e 21,35 batterie e finale delle amazzoni, dalle 22,10 il Palio) la protagonista indiscussa di oggi è la sfilata storica, che vedrà giocarsi il tutto per tutto le contrade sul tema del “Secolo 900”. Sfileranno dalle 20,30 con partenza da via Querce in direzione Ponticelli il Centro Storico con “il carnevale santacrocese”, Melone con “un secolo di moda e non solo”, Ponticelli con “il delitto del Corpus Domini”, S.Donato con il “suo” 1956. Oggi e domani allo stadio, eventi e ristorante a cura di Club Ippico e Festa Sandonatese.
Albo d’oro. Questa la cronistoria delle vittorie nel Palio: Centro Storico (2008), San Donato (2013), Melone (nessuna), Montecalvoli – Cinque Case (2004, 2005, 2006, 2011), Ponticelli (2001, 2014), San Sebastiano (2003, 2007, 2012, 2015), Cerretti (2002), Fontine (2000, 2009, 2010). Questo invece il medagliere del più recente Palio delle Amazzoni: San Donato (2004, 2005, 2007, 2008, 2010, 2013, 2015), San Sebastiano (2006, 2009), Cerretti (2011), Centro Storico (2012, 2014).
Programma. Sabato 18 giugno. Le manifestazioni hanno il via domani mattina, alle 10 presso la sede del Club Ippico Santa Maria a Monte, con l’assegnazione dei ciui alle contrade. Alle 18, allo stadio Di Lupo a Ponticelli, apertura mercato delle grandi occasioni, gonfiabili, battesimo della sella per adulti e bambini. Alle 19,30 apertura dello stand gastronomico, quest’anno gestito dal Club in collaborazione con la Festa Sandonatese. Ore 20,30 partenza sfilata storica da via Querce, di fronte all’Istituto Carducci. Ore 21,30 inaugurazione del Palio al Campo Sportivo di Ponticelli. Ore 21,45 spettacolo equestre “La cavalla parlante”. Ore 22,30 arrivo sfilata storica e alla fine proclamazione contrada vincitrice. Domenica 19 giugno. Ore 9,30 al via il III raduno Vespa e Moto d’Epoca in Piazza della Vittoria (sarà offerta piccola colazione). Ore 10,30 partenza per un giro sulle colline del Comune passando per le strade delle 8 contrade. Ore 12 arrivo al campo sportivo per aperitivo collettivo. Ore 16,30, iscrizioni alla “Sfilata di Cani” per cani di razza e meticci, organizzata dal canile comunale. Ore 17,30 agility dog. Ore 18,15 esibizione di “Espressioni danza”. Ore 19 apertura ristorante e Palio delle Amazzoni, con la corsa della prima e seconda batteria. Ore 21, 25 esibizione di “Espressioni danza”. Ore 21,35, finale Palio delle Amazzoni. Ore 21,50 spettacolo equestre della scuola di Perignano “Icaro blu”. Ore 22,10 corsa batterie e finale del Palio, con premiazioni previste per le 23.
Nilo Di Modica