Designer a Fucecchio progettano gli imballaggi del domani

16 giugno 2016 | 09:30
Share0
Designer a Fucecchio progettano gli imballaggi del domani

Sono Coty, Campari, Loaker e Nestlè. Quattro multinazionali che arriveranno a Fucecchio per partecipare all’edizione 2016 del Sid Summer workshop in programma a Villa Assia. Un evento che nasce dalla pluriennale collaborazione tra la Scuola italiana design e Agr – Arti grafiche reggiane & Lai, gruppo di packaging, cartotecnica e sistemi espositivi tra i più importanti in Italia.

Il risultato è un format innovativo della manifestazione, che quest’anno vede l’azienda e la scuola mettere in campo le quattro importanti realtà multinazionali. Sessanta gli studenti che prenderanno parte a una settimana al workshop dedicato alla creatività e al design, permettendo ai giovani di confrontarsi con la comunità creativa internazionale e applicare sul campo le nozioni apprese durante l’anno accademico appena concluso.
“Questa esperienza – dichiara Emiliano Fabris, direttore generale di Scuola italiana design – conferma che il rapporto fra accademia e impresa è non solo possibile ma fondamentale. Anche questo è un “trasferimento tecnologico” inteso in senso ampio: una contaminazione fra cultura e produzione, innovazione e mercato”. “Ancora oggi una definizione appropriata di business si riconduce a marketing ed innovazione”, afferma Mirko Arioli, direttore Generale di Arti Grafiche. In questa ottica, Arti grafiche ha voluto contribuire allo sviluppo di iniziative che avessero un senso in questo ambito, stimolando quattro Multinazionali in un progetto di design thinking per la ideazione e realizzazione del loro bisogno di packaging e soluzioni espositive per il punto vendita.
Scuola italiana design e Agr, infatti, lavoreranno a stretto contatto con i giovani che verranno suddivisi in sette team creativi, ognuno dei quali guidati da un cosiddetto “Senior designer” del calibro di Joe Velluto, Giorgio Biscaro, Cesar Arroyo e Simone Simonelli (per citarne alcuni), su temi del packaging, del visual merchandising e del retail design. I team svilupperanno i progetti e i concept – raccontati attraverso i brief dello scorso 20 maggio presso la Sala Conferenze della Fondazione cassa di risparmio a Padova, che verranno presentati ai referenti delle aziende il 18 giugno a chiusura del workshop.
La Tenuta Assia di Fucecchio, con i suoi 24 ettari immerse nel verde, è il luogo scelto per lo svolgimento dell’edizione 2016 del Sid Summer workshop ed ha una finalità fondamentale per la buona riuscita del progetto. Le meravigliose colline toscane sono un’autentica culla di creatività, in grado di garantire e provocare atmosfere inedite, con ritmi e contesti inusuali rispetto al quotidiano, dove gli studenti sono invogliati a lavorare divertendosi.