Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori

12 giugno 2016 | 14:36
Share0
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori
Auguri Romaiano, scuola di calcio e valori

Era iniziato tutto nel 1986, per iniziativa di un gruppo di amici di San Donato, all’epoca trentenni, decisi a creare un luogo e uno strumento di aggregazione per i bambini e i giovani del paese. Oggi, dopo trent’anni, il Romaiano ha visto passare tra le sue file migliaia di ragazzi del comprensorio, cresciuti assieme ad una società che oggi rappresenta una realtà positiva di sport e di vita tra le più importanti della provincia, forte anche della collaborazione con il Tuttocuoio.

“Perché lo sport è prima di tutto un’esperienza positiva fatta di valori: un’esperienza che educa al sacrificio ed abitua a porsi degli obiettivi”, ha ricordato il vescovo Andrea Migliavacca intervento ieri 11 giugno, a San Donato, durante la festa per i trent’anni di storia della scuola calcio Romaiano. Un evento da incorniciare, che ha ripercorso la storia della società attraverso i suoi protagonisti e dirigenti storici, dal primo presidente Mauro Turi ai suoi successori, come Paolo Redditi, che ha ricordato tutti gli sforzi compiuti negli anni e che tuttora sono alla base del Romaiano. A guidare l’evento lo speaker Maurizio Zini insieme all’attuale presidente Angiolino Quirici, visibilmente emozionato: “Quello che mi gratifica – ha detto Quirici – è vedere quei ragazzi che sono cresciuti qui da noi e che adesso ritornano portando al Romaiano i propri figli”.
Diciassette in tutto, attualmente, le squadre giovanili della società di San Donato, di cui 4 affiliate al Tuttocuoio, per un totale di 210 ragazzi, presenti all’iniziativa di ieri con i rispettivi allenatori. “Le società sportive serie come questa insegnano a crescere e a diventare grandi – ha commentato il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini -. Come amministrazione dobbiamo dire grazie al Romaiano calcio e ai suoi dirigenti, che sono persone davvero in gamba”. “Oltre ad essere seria e preparata – ha aggiunto l’assessore allo sport David Spalletti – questa è anche una società con la quale abbiamo un ottimo rapporto di stima e collaborazione reciproca”.
Presenti alla festa anche il vicepresidente regionale Figc Bruno Perniconi e il presidente provinciale Marco Maccheroni, che hanno elogiato il Romaiano come una delle realtà più importanti della provincia per il calcio giovanile. “Una realtà dalla quale anche una società professionistica come la nostra ha qualcosa da imparare”, ha sottolineato l’amministratore delegato del Tuttocuoio Daniele Donati, intervenuto insieme al responsabile del settore giovanile neroverde Leonardo Marconcini.
Infine, a fianco del vescovo e del parroco don Mario Brotini, non potevano mancare gli sponsor storici del Romaiano, a cominciare dal gruppo Fgl International rappresentato da Massimo Rinaldi.