
Grande come la sua economia e le sue potenzialità e al tempo stesso piccola, in balìa di un mondo in continuo mutamento, che solo la politica con la “p” maiuscola può reinventare. E’ questa la Santa Croce che il Partito Democratico vuole delineare nella sua annuale Festa de l’Unità, dedicata al “distretto del cuoio fra innovazione e coesione”, con manifestazioni, concerti, dibattiti e buona cucina che per tre settimane dal 16 giugno al 3 luglio animeranno l’area del palazzetto dello sport Pala Parenti.
“Uno sforzo importante, che come sempre non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la costanza dei volontari e degli iscritti a cui va tutto il nostro ringraziamento, oltre che alle associazioni” dice il segretario dell’unione comunale del partito Massimo Bertacca, presentando i vari eventi attraverso i quali si snoderà il programma. “Ventaglio di dibattiti e appuntamenti musicali ai quali abbiamo lavorato a lungo – continua – in modo da dare a questa festa una veste completamente rinnovata ma anche più ricca. Deve essere, come un tempo, un appuntamento imprescindibile per tutta la comunità santacrocese, dove il paese ed il distretto ne approfittano per ripensare se stessi e riflettere sul futuro del comprensorio”. Ed il taglio dei dibattiti non lascia adito all’immaginazione circa il futuro che si prepara, fatto di progettualità in ambito istituzionale e di una coesione in ambito politico tutta da ripensare, fra le province che non ci sono più e le unioni comunali (o addirittura regionali) che faticosamente si fanno avanti nel dibattito politico.
In quest’ottica, ad esempio, fioccano importanti serate come quella del 27 giugno, quando protagonista assoluto della festa sarà il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervistato sul suo ultimo libro L’Italia centrata – Ripensare la geometria dei territori, dove si pone sul tavolo l’ipotesi di una macroregione di Toscana, Marche e Umbria. “Tema importantissimo” lo definisce l’ex sindaco Osvaldo Ciaponi “che si innesta su un percorso che sta attraversando tutta europa, dove paesi come la Francia e la Germania hanno già effettuato riforme in quel senso”. Anche il comprensorio però, nel suo piccolo, vuole la sua parte: il progetto di riqualificazione urbana, il Piu, sarà al centro di un incontro al quale parteciperanno tutti i sindaci dei sei comuni sabato 25 giugno. L’aspetto economico e l’evoluzione del distretto dal punto di vista delle sue figure professionali sarà invece fotografato nella serata di venerdì 1 luglio dall’Irpet e dalla Cgil, in dibattito con il consigliere regionale Andrea Pieroni. Non mancheranno, durante la festa, anche gli altri due referenti regionali del territorio: la consigliera Alessandra Nardini invitata ad un incontro organizzato dai Giovani Democratici su scuola, formazione e mondo del lavoro venerdì 24, insieme ai segretari regionale e provinciale dei Gd Raffaele Marras e Oreste Sabatino, ed Antonio Mazzeo mercoledì 29 che parlerà di quanto previsto per il distretto nel Piano Regionale per lo Sviluppo 2016-2020. Una serata interamente dedicata alla nuova legge sul terzo settore si terrà invece il 20 giugno alla presenza dell’onorevole Federico Gelli “che potrà testimoniare anche la sua esperienza in qualità di presidente della commissione parlamenta d’inchiesta sul sistema di accoglienza – spiega Bertacca – tema che ovviamente tocca da vicino un territorio come il nostro”. La giunta al completo e la sindaca Giulia Deidda incontreranno poi la cittadinanza giovedì 30 giugno.
Cibo e Musica. Serate gastronomiche d’eccezione accompagneranno poi la festa lungo tutto il programma con baccalà, cacciucco, chiocciole e trippa. “Una garanzia della manifestazione” assicuta il segretario “come anche il programma musicale, all’interno del quale quest’anno abbiamo cercato di interire alcune serate dedicate a generi più contemporanei”. Il riferimento è alle cinque serate in cui il liscerà spazio al folk rock con La Fascia del Cotone il 21 giugno, all’irish folk della band Paquito giovedì 23, allo swing italiano de La Banda a Vapore il giovedì 30 e al gruppo emergente Fantasia Pura Italiana sabato 2. Sul fronte dello sport la farà ovviamente da padrone il calcio, con gli Europei 2016 in proiezione tutte le sere e l’incontro di pugilato sabato 2 luglio a cura dell’accademia pugilistica “5 castelli”.
Nilo Di Modica