
Quei numeri disegnati sull’asfalto hanno incuriosito in molti a Santa Croce. Segni e cifre rosa che da pochi giorni tappezzano le strade della cittadina conciaria e di Staffoli, come in una sorta di gigantesca tombola stradale. Si tratta in realtà dei riferimenti “on the road” realizzati dall’impresa incaricata di portare la banda ultra larga in tutta Santa Croce.
Internet super veloce
Un progetto legato ai fondi europei per lo sviluppo delle aree produttive e delle aree rurali, finanziato dalla regione Toscana e del Ministero per lo sviluppo economico, che fino ad ora hanno selezionato soltanto 10 comuni “pilota” in tutta la regione. A determinare la scelta di Santa Croce è stato il rapporto tra il numero di aziende e la popolazione residente, con un indice superiore alla media che è risultato determinante per essere ammessi all’internet super veloce. “È un adeguamento di connettività – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Elisa Bertelli – i cui lavori sono previsti nel corso dell’estate. Laddove possibile, l’azienda incaricata posizionerà i nuovi cavi utilizzando il cavidotto della pubblica illuminazione, limitandosi quindi a fare dei piccoli fori nell’asfalto senza bisogno di tracciare l’intera carreggiata stradale”.
Asfaltature in corso
Da qui i segni e i numeri segnati sull’asfalto in attesa dei lavori. Numeri che si si osservano anche in viale Di Vittorio, a pochi passi dall’intervento di asfaltatura della strada iniziato questa mattina, 30 maggio, che rappresenta il primo passo del lotto di asfaltature varato dall’amministrazione comunale: 48mila euro in tutto per la messa in sicurezza di 8 strade comunali. “In questo momento stiamo intervenendo nell’ultimo tratto di Viale Di Vittorio, tra la Coop e la farmacia – spiega Bertelli – a distanza di circa un anno e mezzo dai lavori di asfaltatura nel tratto compreso fra la Coop e la rotatoria. È un lavoro che ci stava particolarmente a cuore perché parliamo di una strada particolarmente trafficata e che serve anche una serie di servizi. Il prossimo passo sarà via XI Febbraio: una strada di scorrimento, soprattutto per il traffico che proviene da Fucecchio e che richiede un lavoro di sistemazione in prossimità del supermercato Lidl”. Le altre strade interessate dia lavori saranno poi via Viviani, via San Tommaso, via del Gambero, via dei Trasportatori, via Sant’Andrea e via dei Semi. “Ogni strada richiederà un giorno di lavoro al massimo – dice Bertelli -. Credo quindi che tutto dovrebbe concludersi nell’arco della prossima settimana”. L’assessore assicura, però, che il successivo intervento per la banda ultra larga non rovinerà i nuovi tratti di asfalto che viene steso in questi giorni: “È tutto concordato tra i nostri uffici e la ditta incaricata”.
La Francesca Bis e la piazza
Si dovrà aspettare ancora qualche mese, invece, per dare il via ai due grandi cantieri che attendono Santa Croce: quello per la riasfaltatura della Francesca e quello per la riqualificazione di piazza Matteotti, che comporterà anche la realizzazione di due rotatorie e l’istituzione di una serie di modifiche alla viabilità. Trattandosi di appalti consistenti, l’amministrazione comunale, per entrambi, ha inviato tutta la documentazione alla cosiddetta Centrale unica di committenza che vede il comune di San Miniato come ente capofila per il territorio del Valdarno: “Stiamo valutando se accelerare i temi con una procedura negoziata – spiega ancora il vicesindaco -. I tempi dell’intervento saranno poi concordati con la ditta incaricata, anche se noi faremo di tutto per fare il più rapidamente possibile. Per la riqualificazione di piazza Matteotti, invece, l’obiettivo è quello di partire ad agosto, in modo da sfruttare subito un mese di relativa tranquillità dal punto di vista del traffico. La grande scadenza per la conclusione resta il mese di febbraio 2017 in occasione del Carnevale”.