





L’aria della vigilia quest’anno si respira fin dal mattino, con piazza Bertoncini trasformata in un grande box a cielo aperto per le prime verifiche ufficiali “a porte aperte”. Contrade arrivate in piazza con i barchini e con le proprie “officine” viaggianti.
Le verifiche
Verifiche diverse dal solito quelle di quest’anno, che si sono svolte in un clima decisamente più sereno rispetto a qualche anno fa e con la grande novità della “ralla jolly”, il pezzo che collega la ruota del barchino alla tavola. Quest’anno, infatti, su ogni barchino una delle quattro ralle sarà uguale per tutti, fornita direttamente al Comitato e montata durante le verifiche di stamani. Subito dopo, quindi, barchini in pista sul circuito di gara per provare i mezzi con i nuovi mezzi, dando l’opportunità ai tecnici delle contrade di sistemare l’assetto prima di chiudere i barchini sotto chiave fino a domani pomeriggio.
La presetazione dei “barcaioli”
Fra i dirigenti delle contrade, intanto, è il momento delle ultime strategie e pure di qualche “fioretto” per ingraziarsi la vittoria, come quelle annunciate ieri sera dai presidente durante la presentazione ufficiale dei rematori. Una serata scandita come sempre dal suono dei tamburi e dalle esibizioni degli sbandieratori, seguita delle interviste ai “barcaioli”. Abbottonatissimi gli allenatori di San Pietro e San Martino, che hanno scelto di non rivelare quali saranno gli equipaggi a dover scendere in gara. “Non do anticipazioni – ha detto l’allenatore di San Pietro Mirko Toni – dico solo che sono orgoglioso di allenare una squadra così bella e così numerosa”. Stessa linea tenuta dai verdearancio: “Abbiamo un bel gruppo – ha detto il presidente Tiziano Salvadori – anche con nuovi inserimenti”.
I colleghi di di San Bartolomeo e San Michele, invee, costretti anche da un numero più limitato di rematori, hanno ufficializzato le coppie che correranno domani. Per i gialloneri sarà la coppia Bizzozzero-Francalanci a sostenere il Palio, mentre il minipalio toccherà alla coppia Masi-Orazzini. “Ci crediamo, ci siamo allenati bene”, ha detto il presidente di San Michele Giovanni Papa. In San Barrtolomeo, invece, l’allenatore Matteo Pertici ha confermato che sarà la coppia Veltri-Ciaraolo a scendere in pista per il Palio, mentre Spagli e Cavallini faranno il minipalio. “Questo primo anno da presidente non è stato semplice – ha detto Benedetta Pertici – ma penso sia difficile trovare una bella squadra come la nostra”.
Scelte obbligate (o quasi) nel Palio rosa, dove 3 contrade su 4 hanno allenato un solo equipaggio: le coppie saranno Giuntoli-Macchi per San Pietro, Masoni-Maenza per San Michele e Cetti-Della Polla in San Bartolomeno, mentre per San Martino dovrebbero esserci anche quest’anno le sorelle Ambra e Chiara Picchi, in ballottaggio con la coppia Baudinelli-Tierno.
La sfilata storica
In attesa della benedizione dei barchini di questo pomeriggio (a partire dalle 17,30) le contrade sono alle prese con gli ultimi frenetici preparativi per la sfilata storica di domani. Una sfilata che anche quest’anno promette spettacolo: San Pietro porterò in scena il tema “L’inquisizione”, mentre il titolo di San Michele sarà “Dalla concia alla scarpa: il comprensorio del Cuoio nel 1915”. Tutto nel Settecento, invece, per San Martino con “La visita a Castelfranco di Violante di Baviera”, mentre San Bartolomeo chiuderà il corteo con “La fiera di San Severo”. Appuntamento dalle 9,30 per le strade del paese.
Le corse del pomeriggio
Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento con i barchini è fissato a partire dalle 16. Si comincerà con le qualifiche per la scelta delle griglie di partenza del minipalio e del Palio Rosa, dopodiché il Palio vero e proprio che decreterà vincitori e vinti della trentesima edizione.