Poteco, Deidda presiede il nuovo Cda

26 maggio 2016 | 12:22
Share0
Poteco, Deidda presiede il nuovo Cda
Poteco, Deidda presiede il nuovo Cda
Poteco, Deidda presiede il nuovo Cda

Ci sono Giulia Deidda che ne è presidente e, poi, Giacomo Gozzini, Giulio Nardinelli, Ilaria Parrella, Silvia Tarabugi, Linda Vanni, Franco Donati, Alvaro Banti, Francesco Giannoni, Tommaso Simone Grossi, Silvia Rigatti, Leonardo Volpi, Piero Maccanti, Luca Sani, Alberto Giannangeli, Michele Matteoli, Alessio Bonciolini e Michele Carrara. Sono i membri del nuovo Cda di Poteco.

“Ormai il Polo Tecnologico Conciario è un polo completo – spiega Deidda, neopresidente subentrata a Osvaldo Ciaponi -, strategico per ricerca, innovazione e formazione a supporto dell’intera filiera-pelle, un centro di eccellenza che può definitivamente valorizzare la centralità di questo distretto industriale per l’intero comparto della moda e nell’interesse del territorio e della comunità”.
Già dotato di un’area laboratorio in cui è possibile condurre le più sofisticate ricerche chimico-fisiche sulla pelle e di una conceria sperimentale per replicare l’intero processo conciario, entro l’anno il Poteco sarà dotato anche della manovia sperimentale dove si potrà replicare interamente il processo calzaturiero. L’idea di un “polo completo di filiera” vede così la sua progressiva realizzazione proiettando il Polo Tecnologico Conciario e con esso l’intero distretto di Santa Croce, in una dimensione in cui sarà ancora più centrale l’elemento dell’internazionalizzazione. A pochi mesi dalla partnership siglata con Ctc Lyon, leader mondiale nella ricerca per la pelle vede consolidarsi il suo ruolo di centro di formazione per la filiera e anche in questo ambito lancia la sua nuova sfida. Il Polo Tecnologico Conciario organizzerà progressivamente corsi di formazione rivolti anche a studenti esteri, arricchendo la sua offerta formativa che intanto si conferma mirata ed efficace, grazie alla collaborazione tra Poteco, impresa, mondo della scuola e università: è dell’80% la percentuale di studenti che trovano lavoro grazie ai percorsi formativi frequentanti al Poteco. “E’ la rappresentazione plastica dell’idea di distretto – aggiunge Deidda – dove confluiscono in un percorso virtuoso le energie di privati e istituzioni. Esprimo un sincero ringraziamento ad Osvaldo Ciaponi per l’impegno che ha dato affinché questa struttura potesse crescere, consapevole delle opportunità che il Polo Tecnologico Conciario avrebbe offerto a questo distretto industriale. Ringrazio inoltre gli altri sindaci che mi hanno proposto come nuovo presidente e per la fiducia complessiva riscontrata”.

Leggi anche Assoconciatori, da luglio nuova ‘casa’ al Poteco