





I pomodori non nascono in dispensa e l’insalata non spunta dai banchi del mercato. Concetti chiari ai bambini di Castelfranco, meno a quelli che vivono in città, ma che magari sanno poco quali sono i tempi delle stagioni e gli effetti del clima su ciò che mangiano. Non vale certo per i bambini della scuola dell’infanzia di via Solferino, dell’istituto comprensivo Da Vinci, che nel giardino della scuola hanno un vero e proprio orto. Da accudire, annaffiare e coltivare e verso il quale sentirsi responsabili.
L’esperienza didattica è stata possibile grazie al sostegno dei genitori e dei nonni degli alunni che insieme alle maestre Daniela Becherini, Maria Stella Brogi, Monica Marchetti, Mariastella Stanco, Veronica Aringhieri, Barbara Muzzi e Debora Lippi hanno preparato la terra ad accogliere i semi per ottenere grano, girasoli, insalata, ravanelli, fragole e altro ancora. “È stata un’esperienza bellissima – spiegano le insegnanti – che i bambini nonostante l’età, hanno vissuto con sorprendente interesse e consapevolezza. Un’esperienza più che positiva, dunque, che è partita dal progetto didattico d’istituto un ambiente da scoprire e da salvare. La fase più interessante è stata indubbiamente la nascita dell’orto nel giardino della scuola, che ha visto gli alunni impegnati nella preparazione del terreno, che andava ripulito dalle erbacce per poter accogliere i semi dai quali nell’arco di poco tempo sarebbero nate le prime piantine. Ringraziamo la dirigente scolastica Maria Elena Colombai, l’amministrazione comunale e i genitori degli alunni per aver reso possibile tutto questo”.
A completamento del percorso didattico, il 27 maggio dalle 18 alle 20 sarà possibile visitare la mostra delle attività didattiche dei bambini allestita all’interno dell’orto giardino della scuola dell’infanzia di via Solferino.