Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi

26 maggio 2016 | 10:24
Share0
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi
Colorati ed ecologici, i bambini inaugurano i nuovi giochi

Centinaia di palloncini colorati, liberati verso il cielo per celebrare la nuova e coloratissima era gioco del parco Galilei a Castelfranco. Una festa per gli alunni della scuola elementare delle classi 2B, 3C e 5D, che questa mattina hanno preso parte al taglio del nastro insieme a sindaco e assessori.

Una mattinata all’insegna dell’ecologia e del riciclo, per scoprire che quegli scivoli e quelle altalene un tempo erano qualcos’altro: materiali in plastica, ai quali la raccolta differenziata e il riciclo sono riusciti a dare una nuova vita. A spiegarlo è stato Diego Barsotti di Revet, illustrando ai bambini le varie fasi di lavorazione per il recupero della plastica. Presenti alla cerimonia anche il sindaco Gabriele Toti, l’assessore all’ambiente Federico Grossi, i colleghi di giunta Giulio Nardinelli e Chiara Bonciolini, insieme alla consigliera regionale Alessandra Nardini, ad un rappresentante di Geofor e a Marco Barbafieri della ‘Bottega del gelato’, la celebre gelateria di viale 2 Giugno che ha deciso di adottare l’intera area a verde del parco Galilei. Ad accompagnare gli alunni sono state le insegnanti Lucia Telleschi, Barbara Ricci, Michela Vitagliano, Filomena Catalani, Cristiana Salomone e Felicia Togna.
I nuovi giochi, già aperti al pubblico con l’iniziativa di sabato e domenica scorsa, rientrano in un investimento complessivo da 80mila euro, che interessa anche due aree a verde di Orentano e Villa Campanile, sostenuto al 50 per centro dalla fondazione Cassa di risparmio di San Miniato. “Doveroso un ringraziamento alla fondazione – dice il sindaco Toti – per il contributo che ci ha permesso di ricostruire un’area giochi dove era una volta, e nella quale si sono divertiti generazioni di bambini castelfranchesi. L’obiettivo è fare di quest’area un punto di riferimento e di ritrovo, all’interno di un senso di comunità e di appartenenza che i titolari della Bottega del gelato hanno scelto di interpretare in prima persona”.
Oltre all’intallazione delle nuove attrazioni, che occupano una superficie di 130 metri quadi, l’amministrazione è intervenuta anche con il taglio di alcuni pini, la sistemazione della cosiddetta ‘pagoda’, l’installazione di nuove panchine e cestini e la sostituzione dei punti luce. Per il futuro, l’intenzione dell’amministrazione è quella di proseguire con una serie di iniziative ludiche, partendo proprio dai gonfiobili presi d’assalto lo scorso weekend e che torneranno ai giardini per il ponte del 2 giugno.
“Anche a Orentano e Villa Campanile siamo in dirittura d’arrivo – annuncia Grossi -. A Orentano, dove l’area giochi occupa 70 metri quadri, stiamo eseguendo alcune opere accessorie, mentre a Villa (con uno spazio giochi da 50 metri quadri) l’intervento è in fase di chiusura in questi giorni. Entro la metà di giugno dovremmo riuscire ad inaugurarli entrambi”.
“Con questo intervento – aggiunge l’assessore Federico Grossi – abbiamo dimostrato quante cose si possano realizzare con i prodotti riciclati e come questi siano anche belli esteticamente. Anche l’Unione europea, del resto, ha posto il riciclo di materia come obiettivo primario nella gestione dei rifiuti”. Un concetto ribadito anche da Diego Barsotti di Revet: “Perché è importante far capire che la raccolta differenziata ha senso se è finalizzata al riciclo, e in particolare se i materiali riciclati vengono poi acquistati sul mercato”.

Giacomo Pelfer