


Partiranno nei prossimi giorni i lavori di riqualificazione della zona della Ferruzza, con la creazione di una rotatoria e di passaggi ciclopedonali per la messa in sicurezza della viabilità e dei passanti, oltre all’installazione di nuovi punti luce e la realizzazione di una zona a verde pensata per lo svago dei cittadini e lo svolgimento di eventi di varia entità.
Un progetto ambizioso, destinato a rivoluzionare una parte cittadina dove confluiscono strade di collegamento importanti e a intenso traffico veicolare: via Bonaparte a nord, viale Buozzi dopo l’intersezione, viale Colombo ad ovest e via della Ferruzza ad est. I lavori partiranno il 30 maggio, con una previsione di termine a fine dicembre. Il progetto, curato dall’architetto Antonio Comuniello con il supporto del geometra Raffaello Pisaneschi e altri tecnici, ha un costo complessivo di 550mila euro, di cui 100mila finanziati dalla regione, mentre la ditta appaltatrice è fucecchiese.
La rotatoria
Primo punto di rilievo nel programma d’intervento è sicuramente la rotatoria che sorgerà in piazza della Ferruzza. L’idea era in cantiere da tempo ma la conferma che questa soluzione potesse essere positiva si è avuta con un primo e casuale esperimento attuato nel corso dei lavori per la messa in sicurezza di viale Colombo. In questa occasione, infatti, era stato disattivato l’impianto semaforico e posizionata un’isola centrale per evitare incolonnamenti. Tutto questo ha funzionato, garantendo una maggiore scorrevolezza del traffico e una constatata riduzione degli incidenti, tanto da far pensare dunque alla realizzazione di una vera e propria rotatoria. C’è da ricordare poi il disagio che si riscontra riguardo le modalità di accesso e sbocco al viale Marco Polo tramite piazza della Ferruzza, poiché per raggiungere l’intersezione stradale è necessario attraversare il parcheggio esistente che, a questo punto, non viene più utilizzato come sola area di manovra ma come strada di scorrimento. La creazione di una rotatoria, quindi, consentirà una maggiore libertà di movimento con possibilità di inversione di marcia, aumentando il grado di sicurezza rispetto agli ordinari incroci visto che anche la velocità delle macchine in scorrimento dovrebbe diminuire. In sostanza, sarà la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze del traffico proveniente da cinque diversi rami: via Bonaparte, viale Buozzi, viale Marco Polo, via della Ferruzza (per la quale si prevede la realizzazione di una corsia di svolta verso via Bonaparte) e viale Colombo (con prevista corsia di svolta verso viale Marco Polo).
Dimensioni e materiali della rotatoria
La rotatoria avrà una dimensione di 16 metri quadri e sarà realizzata con un cordonato in granito sardo, seguito da un breve pezzo di pavimento autobloccante negli estremi casi in cui ci fosse bisogno di un ulteriore spazio di manovra per i veicoli. A completare la rotatoria sarà poi una base rialzata interna composta sempre da un cordonato in granito e una pavimentazione in porfido. Nel mezzo nessuna aiuola, soltanto l’idea, in futuro, di aggiungere un’opera artistica.
Parcheggi e area a verde
Piazza della Ferruzza sarà modificata con la realizzazione di un nuovo parcheggio a 26 posti auto, due dei quali dedicati ai portatori di handicap, mentre adiacente agli esercizi commerciali saranno realizzate tre isole pedonali: due in via della Ferruzza e una nel tratto che collega viale Colombo a viale Marco Polo. In particolare, quest’ultima isola pedonale diverrà un’area a verde di ritrovo per la cittadinanza, corredata da alberi ombreggianti, due panchine e uno spiazzo pavimentato utile pure nel caso in cui si volessero organizzare eventi.
Accesso pedonale, pista ciclabile e illuminazione
Il progetto prevede una pista ciclo pedonale, in lastre di porfido, che segue il seguente percorso: lungo il lato est di via Buozzi con attraversamento in via della Ferruzza e via Bonaparte, fino al tratto lungo il lato nord di viale Colombo. Inoltre, al fine di avere un percorso ciclo pedonale che possa contornare tutta piazza della Ferruzza, è previsto un tratto alternativo che va dal lato sud di viale Colombo e si ricollega a viale Buozzi. Tre sono invece gli attraversamenti pedonali rialzati da terra in viale Marco Polo, via Foscolo e viale Buozzi. Per proteggere il percorso ciclo pedonale che collega a nord viale Colombo con via Bonaparte, fino al bar della Ferruzza, verrà realizzato un cordonato di circa 20 centimetri dal manto stradale, mentre un’ipotesi successiva riguarderà l’aggiunta di un elemento parapedoni.
Infine, l’illuminazione sarà quella a led per contenere il consumo energetico, con l’installazione di 5 pali ad un braccio attorno alla rotatoria e almeno 15 pali a due braccia nella zona circostante.
Serena Di Paola