Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo – Foto

18 maggio 2016 | 21:23
Share0
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto
Palio, favorite Massarella, Bernarda e Borgonovo –  Foto

Massarella e Bernarda su tutti, ma attenzione anche a Borgonovo. Sono queste le tre contrade premiate questa sera, 18 maggio, dalla “roulette” della tratta in piazza Montanelli a Fucecchio. Tre contrade che domenica si presenteranno in Buca con il ruolo delle favorite.

Incontenibile in particolare la gioia dei contradaioli di Massarella, che esplodono in un lungo boato non appena il nome della propria contrada viene abbinato al cavallo Matato. Cavallo che appare indubbiamente tra gli esemplari più temibili di un’edizione che vede in pista cavalli considerati di livello medio-basso, a causa della concomitanza con il palio di Ferrara. Grande entusiasmo anche in casa rossonera di Porta Bernarda, al quale la dea bendata ha assegnato il cavallo Reo Confesso. A tornare in contrada soddisfatti, però, sono anche i biancorossi della contrada Borgonovo, ai quali l’estrazione ha assegnato il cavallo Oscar Sauro. Le due contrade del capoluogo, Bernarda e Borgonovo scenderanno in piazza con il  favore dei pronastici ma dovranno guardarsi dalle rispettive rivali, mentre Massarella avrà il vantaggio di scendere in pista senza i rivali di Torre.
Un gradino sotto appaiono le contrade Porta Raimonda, Botteghe, Sant’Andrea e Querciola, alle quali  vanni rispettivamente i cavalli Djib per i gialloblu, La Via da Clodia per i gialloviola, Quisario per i rossoverdi e Osvald abbinato ai verdearancio. Un silenzio unito a mormorii di rammarico, invece, hanno accompagnato gli abbinamenti di Cappiano con Bombijou), Ferruzza con Remo Secondo), Samo con Selvaggio e San Pierino con il cavallo Sempre in Piedi.

Testo e Foto

Giacomo Pelfer