


Sono i giovani contradaioli, come accade ormai dal 2010, ad aprire la settimana del palio. ‘Palio in Gioco’, domenica 15 maggio, si apre alle 10,30, con il saluto delle autorità e la sfilata dei piccoli contradaioli da piazza La Vergine fino piazza Montanelli. Alle 15, poi, i piccoli si sfidano nei giochi medievali in piazza Vittorio Veneto, per passare infine alla premiazione e alla merenda offerta dai commercianti del Ccn ai giardini Bombicci.
All’interno dei giardini, inoltre, saranno esposti gli elaborati realizzati dai ragazzi di elementari e prima media, coinvolti dall’Associazione Palio delle contrade nel concorso Di colore in colore, di storia in storia il Palio visto con gli occhi dei bambini, al quale hanno partecipato anche le contrade stesse, con i gruppi dei più giovani.
In premio un piatto in ceramica (in foto) ideato da Paolo Giusti e Angelo Barbaro, due professori della scuola media Montanelli Petrarca che hanno guidato i ragazzi nella realizzazione e decorazione del pezzo all’interno del laboratorio di ceramica della scuola. “La manifestazione cerca di far nascere nei piccoli contradaioli la passione vera per il palio – afferma Tania Benvenuti dell’associazione Palio delle contrade -. Un modo utile anche per rinnovare la tradizione tra le giovani generazioni, creando al contempo un clima di socializzazione”. Ad una settimana dalle corse del palio previste per domenica 22 maggio, ci si prepara quindi con un evento in grado non solo di coinvolgere i più piccoli, ma anche di intrattenere gli adulti con l’apertura dei negozi e la presenza del mercatino delle contrade lungo il centro cittadino. La festa si terrà pure in caso di pioggia, con l’annullamento della sfilata e lo spostamento dei giochi al palazzetto dello sport di via Fucecchiello.
Serena Di Paola