Castelfranco, cartelli nelle aree verdi adottate

11 maggio 2016 | 09:22
Share0
Castelfranco, cartelli nelle aree verdi adottate
Castelfranco, cartelli nelle aree verdi adottate
Castelfranco, cartelli nelle aree verdi adottate

Cartelli con profili in plasmix, plastica riciclata negli impianti Revet di Pontedera, entro giugno nelle aree verdi. Anche così, il Comune di Castelfranco vuole continuare la sua opera di sostenibilità ambientale. Tutti i volontari che partecipano al progetto, inoltre, avranno pettorine arancioni di riconoscimento con il logo Castelfranco Bene Comune e la scritta volontario. Questo gli permetterà di essere riconoscibili durante le operazioni di manutenzione.

Un altro passo nel progetto Castelfranco Bene Comune, il percorso intrapreso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rafforzare la comunità a partire dalla cura degli spazi pubblici quali le aree verdi con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e rafforzare i legami sociali.
“Con l’installazione dei cartelli – spiega il sindaco Gabriele Toti – completiamo questa lunga fase sperimentale sulle adozioni cominciata ad aprile 2015. E’ un progetto sul quale abbiamo creduto fin dall’inizio e che sta andando molto bene. Colpisce il dato dei comitati spontanei di residenti che stanno nascendo ovunque in maniera spontanea e colpisce soprattutto l’entusiasmo e la voglia di fare di tante persone che si impegnano per migliorare il decoro. Credo sia esemplare l’area verde di via Arzilli a Galleno, lungo la via Francigena, che un gruppo di quattro famiglie ha trasformato in un bellissimo giardino curato nei minimi dettagli dove i pellegrini sostano e si fermano proprio per la bellezza dell’area che difficilmente il comune riuscirebbe a fare da solo”. Il progetto raccoglie circa 25 soggetti tra associazioni, comitati di cittadini e commercianti che si prendono cura attivamente di altrettante aree pubbliche del nostro comune con un indubbio beneficio. Ma nell’ultima giunta comunale sono state approvate nuove domande di adozione per piazza Franceschini (nuovo comitato residenti), piazza San Severo angolo via Romboli (comitato residenti), area verde Molino del Callone (privato cittadino), rotatoria viale 2 giugno (Ditta Guidoni Parchi e Giardini) e via Kennedy (privato cittadino), per un totale di circa 10mila metri quadrati di nuovo verde affidato in gestione.
A tutti i soggetti adottanti, come da regolamento comunale, l’amministrazione comunale a proprie spese provvede ad attivare idonea polizza assicurativa per infortuni o per danni causati a cose o persone al fine di garantire la massima sicurezza. Inoltre viene riconosciuto uno sconto che va dal 20% all’80%. “Castelfranco Bene Comune – per l’assessore all’Ambiente Federico Grossi – rappresenta uno strumento per stimolare la cittadinanza attiva e rafforzare i legami all’interno delle nostre comunità che la crisi economica e sociale ha reso più deboli e meno unite, aumentando la percezione di insicurezza. Dal controllo di vicinato, dalla cura e dalla condivisione degli spazi pubblici come le aree verdi, l’amministrazione comunale punta non solo a migliorare il decoro urbano ma anche a migliorare i rapporti ed i legami tra le persone, consapevoli del fatto che una comunità più unita sia anche una comunità più sicura. Un anno fa abbiamo lanciato una sfida a tutto il Comune chiamando a raccolta associazione, contrade, cittadini ed aziende per una gestione collettiva e condivisa di Castelfranco con l’amministrazione impegnata a riqualificare precisi parchi verdi ed aree giochi: dopo circa un anno possiamo dire che la risposta dalla comunità è andata al di la di ogni più rosea aspettativa ed attualmente l’amministrazione comunale collabora con un piccolo e pacifico esercito di 100 volontari – conclude l’assessore Grossi”. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Urp 0571-487250, all’ufficio ambiente o consultare home page sito internet del Comune www.castelfrancodisotto.gov.it.