
Partiranno domani 12 maggio per un viaggio di cinque giorni che toccherà Austria e Germania, fino ad arrivare, nella giornata di domenica, al campo di Mauthausen. Lì, 44 ragazzi delle scuole medie di San Miniato incontreranno tutte le delegazioni europee dei pellegrinaggi, per un momento dedicato alla memoria.
Per il Comune di San Miniato parteciperà la consigliera comunale del Partito Democratico Valentina Delmonte. Si rinnova così, anche per quest’anno, l’adesione da parte del comune di San Miniato al pellegrinaggio ai campi di sterminio organizzato dall’Associazione Nazionale Ex Deportati di Pisa. Dei 44 partecipanti al pellegrinaggio, 14 si sono aggiudicati il viaggio come premio per meriti scolastici: 13 di loro sono a carico del Comune, mentre uno è a carico del circolo Arci Oreste Ristori di Ponte a Elsa che, per l’occasione, ha erogato una quota identica anche per la delegazione di Empoli. Insieme a loro, sono stati scelti due studenti delle scuole superiori, uno dell’It Cattaneo e uno del liceo Marconi, incaricati di portare il gonfalone del comune di San Miniato.
“Vorrei davvero ringraziare il circolo di Ponte a Elsa – spiega il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini – per l’impegno a collaborare fattivamente con l’amministrazione comunale e permettere a uno studente di poter partecipare a questo pellegrinaggio. E’ un appuntamento che vede il nostro Comune partecipare da molti anni, perché è importante che le giovani generazioni conoscano e si rendano conto di che cosa ha significato tutto questo e quanto ancora oggi sia alto il prezzo da pagare per un simile orrore. L’augurio che voglio fare ai ragazzi che partiranno domani è quello di fare tesoro di ogni emozione che proveranno e di registrare ogni singola sensazione, perché sono sicuro che quando torneranno non saranno più gli stessi di quando sono partiti”.