





Teatro Comunale strapieno questa mattina, 8 maggio, in occasione della “Festa della cultura e dello sport”, la celebrazione annuale nata per volere dell’amministrazione e della Pro Loco per premiare tutti coloro che durante l’anno si sono distinti nelle varie discipline sportive ed anche nell’ambito della cultura, della scuola e dell’impegno civico. Un’occasione per fare una carrellata di “stelle” che quotidianamente danno il meglio di sé in tanti settori, a livello locale, nazionale ed in qualche caso anche internazionale.
“I veri ‘prodotti tipici’ siete voi, a questo è dedicata la giornata di oggi – ha detto la sindaca Ilaria Parrella rivolta ai ragazzi, dal palco dove ha consegnato i vari premi insieme ai vari membri della giunta comunale, al rappresentante del Coni provinciale Giuliano Pizzanelli, ad esponenti della Pro Loco e all-ex calciatore del Milan Romano Fogli – un ringraziamento di questa comunità a tutti voi che portate alto il nome di Santa Maria a Monte in Italia e nel mondo con i vostri risultati, tanto nello sport che nella cultura, due facce della stessa medaglia che troppo spesso vengono considerate come mondi separati”.
Proprio la prima cittadina ha dato inizio alle danze con la premiazione dei santamariammontesi centisti all’ultimo esame di maturità: Eleonora La Sala (del liceo linguistico Montale di Pontedera), Silvia Giani e Mattia Pagni (liceo scientifico XXV Aprile di Pontedera). E’ stato poi il turno dei tanti ragazzi e ragazze che in questi mesi hanno prestato servizio negli uffici del comune grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro e agli stage previsti in occasione del Festival d’Europa, premiati dall’assessora Manuela Del Grande: Giacomo Nuti e Sara Sasso (Itc Fermi di Pontedera); Maria Cristina Rossi, Siria Daddi, Amedeo Barsotti, Caterina Ferretti, Camilla Morelli, Tommaso Buti, Giulia Nuti (XXV Aprile); Benedetta Mordenti ed Erica Celentano (liceo artistico Russoli di Cascina); Andrea Brucini ed Anna Corona.
Tantissimi gli sportivi chiamati sul palco, che con la loro presenza hanno testimoniato la miriade di sport nei quali i giovani santamariammontesi eccellono. A cominciare dall’intera scuola di pattinaggio “Luna Rossa” reduce dalla vittoria di diversi premi al trofeo internazionale di Roma 2015 e dei campionati italiani Aics di Misano Adriatico, le cui allieve sono state premiate dall’assessore Maurizio Lucchesi e dal presidente Pro Loco Dario Pagni. Palco anche per le giovanissime allieve della scuola “Espressioni Danza”, premiata dagli assessori Roberto Michi ed Elisabetta Maccanti dopo l’incredibile secondo posto al Barcellona Dance Award 2016 di marzo. Fogli e Pizzanelli hanno poi premiato alcune giovani grandi promesse sportive come Massimo Poziello, vincitore di vari premi per gli anelli, il ciclista appena approdato fra i professionisti Mirko Trosino ed il giovane Matteo Salvadori reduce dai campionati toscani di lancio del Vortex (attrezzo propedeutico al giavellotto). Anche il karate ha poi fatto la sua parte con Lorenzo Marconcini (secondo al gran prix di lombardia), Leonardo Pugliese (campione italiano 2016), Alessio Guazzini e Sara Pugliese. Premi anche per il campione di sci over 40 Luca Novi e per il canottiere Jacopo Mancini, in preparazione per le prossime olimpiadi di Rio De Janeiro. Infine riconoscimenti alla squadra del Montecalvoli Calcio a 5 che ha recentemente conquistato la promozione in serie B con tre giornate di anticipo.
Nell’ottica poi della celebrazione, nata per unire mondo dello sport ed altri settori, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti particolari, come quello ad una eccellenza del turismo locale: il Bed & Breakfast “Il Ramaiolo” di Ponticelli, vincitore del Guest Review Award 2015 attributo dall’importante portale online di prenotazioni alberghiere booking.com . Riconoscimenti al loro impegno e alla loro storia poi sono stati consegnati allo stesso Pizzanelli, a Romano Fogli e Marco Bartolini, presidente onorario della Pro Loco. “Un’iniziativa alla quale la Pro Loco collabora volentieri e a mio parere, da sportivo, ha una valenza importante che va oltre al riconoscimento del merito del singolo – ha detto Bartolini, presente sul palco insieme a Dario Pagni, che da alcuni mesi ha preso le redini dell’associazione – poiché si incentivano i nostri ragazzi ad avere una passione, non importa se questa sia di carattere sportivo o letterario, l’importante è avere un punto di aggregazione, di socializzazione e di svago. Con il premio, infine, riconosciamo alle società sportive di Santa Maria a Monte, l’ essenziale funzione di palestre non solo di sport ma di vita per questi ragazzi”.
Nilo Di Modica