S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni

7 maggio 2016 | 08:08
Share0
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni
S.Croce, piazza Beini a nuova vita grazie alla ditta Masoni

Avrà una veste completamente rinnovata piazza del Beini, specie negli spazi a verde, pronti entro l’estate. Questi i termini della riqualificazione proposta dalla “Masoni Industria Conciaria spa”, azienda che produce pellami per le firme dell’alta moda, e approvata dal Comune. Un’area per certi aspetti periferica, finita al centro delle cronache in passato per le carovane che qui si fermavano attirate anche dagli allacciamenti per i camper, ma che in realtà rappresenta la porta d’accesso a Santa Croce per chiunque venga dalla lucchesia e da Altopascio attraverso via del Bosco, che porta direttamente in centro.

Oltre 7mila metri per lo più asfaltati che grazie ad un cospicuo investimento della Masoni, che lateralmente alla piazza ha recentemente riqualificato ed ampliato un suo stabile degli anni Sessanta, vedranno nuova vita ed un restyling che porterà ampliare lo spazio a verde, pur mantenendo i parcheggi e lo spiazzo per il passaggio degli autobus, che qui effettuano fermata. “Proprio in questi mesi stiamo lavorando all’edificio dove aveva sede l’azienda di mio nonno, su quella piazza” racconta Fabrizio Masoni. “Uno spazio strategico che rappresenta la porta d’accesso all’area industriale e per questo dovrebbe essere un luogo più piacevole, da vivere e da vedersi. Spero che il nostro esempio possa essere seguito da altri imprenditori”. Il giardino, all’interno del quale sarà previsto anche un passaggio pedonale, sarà arricchito con nuove piantumazioni. Il progetto prevede di incrementare almeno del 50% la zona verde della piazza e di riasfaltarne la superficie. Nella piazza, dove al momento ci sono circa 80 posti auto, verrà mantenuta la funzione di parcheggio. Inoltre, sarà mantenuta l’area attrezzata per i camper che un apposito percorso carrabile per il trasporto pubblico. Si provvederà, dunque, all’installazione di sei colonnine per ricaricare le auto elettriche e di tre opere d’arte realizzate da artisti contemporanei.

Nilo Di Modica