


Il termine fissato tra le parti per la realizzazione dell’opera è quello del 30 giungo 2017. È quanto prevede il contratto d’acquisto dei terreni necessari per la costruzione del braccetto della Bretella del Cuoio, che adesso attende soltanto l’affidamento e l’avvio dei lavori da parte del comune di Castelfranco.
Un passo avanti importante per un’opera attesa e inseguita da tempo, resa possibile grazie all’iniziativa del Consorzio acquedotto industriale di Castelfranco (il Coaque), che ha acquistato i terreni necessari a proprie spese, permettendo di superare una situazione che in partenza si annunciava quanto meno complicata. Lo spazio dove sorgerà la nuova strada, infatti, ricade nel territorio comunale di Santa Croce, al quale sarebbe spettato il compito di un eventuale esproprio, nonostante l’esecuzione dei lavori e il relativo investimento siano invece di competenza dell’amministrazione di Castelfranco. Tuttavia, l’acquisizione dei terreni da parte del pubblico rischiava di restare bloccata dall’opposizione dei proprietari, già indubbiamente penalizzati dall’esproprio eseguito dalla provincia per la costruzione della Bretella. Da qui l’intervento degli imprenditori del Coaque, cui fanno capo le imprese conciarie di Castelfranco, che hanno permesso di superare l’impasse accelerando i tempi per l’esecuzione dell’opera.
L’acquisto, infatti, è stato disposto in favore di terzi, vale a dire in favore del comune di Santa Croce che in futuro diventerà proprietario della strada, mentre sarà il comune di Castelfranco ad affidare ed eseguire i lavori, come previsto dall’accordo stipulato lo scorso anno tra i due comuni. Il tutto per un importo di 430mila euro già stanziati da alcuni anni dall’amministrazione comunale.
Adesso, quindi, tutte le caselle appaiono finalmente al loro posto, tanto che all’interno dell’atto di compravendita le parti convengono sul termine ultimo per la realizzazione dell’opera, prevista appunto per la fine del giugno 2017.
Una volta realizzata, la nuova strada permetterà di collegare la rotatoria intermedia della Bretella con l’attuale stop tra via delle Confina e via delle Comunicazioni (nella foto), dove sorgerà un’ulteriore rotatoria. Su un lato della nuova strada, a tutela di un’abitazione a pochi metri dalla futura arteria, saranno anche installati alcuni metri di pannelli trasparenti antirumore, in aggiunta al guardrail che delimiterà entrambi i lati della careggiata. Nel progetto sono previsti inoltre alcuni punti di passaggio e di attraversamento per i proprietari, in modo da raggiungere i terreni che resteranno frazionati dal passaggio della strada.
L’inaugurazione è destinata a migliorare la vita delle aziende del macrolotto di Castelfranco, che avranno finalmente un collegamento diretto con le aziende di Santa Croce, senza dover più fare il giro dalla Francesca bis, e potendo contare anche su una strada di accesso immediato verso la superstrada Fi-Pi-Li, che proprio grazie al braccetto diventerà più rapidamente accessibile per i castelfranchesi. (g.p.)