
Bomba libera tutti, il film sul bullismo girato tra San Miniato e Fucecchio sarà al cinema La Perla di Empoli sabato 7 maggio alle 21 (quando sarà presente parte del cast), domenica 8 maggio alle 16, alle 18 e alle 20,30 e lunedi 9 e martedì 10 maggio alle 21,30.
Bomba libera tutti è il secondo lungometraggio del duo comico Jerry e Gelli, che segna l’esordio alla regia di Alessandro Gelli e Mattia Catarcioni e descrive con attenzione uno dei fenomeni maggiormente dibattuti del momento, il bullismo nelle scuole. Il film affronta il tema con garbo e leggerezza, fa sorridere e riflettere sulle fragilità dei nostri adolescenti, che non sempre riescono a trovare negli adulti un solido punto di riferimento. I loro drammi sono quelli della nostra società che potrebbe riscattare se stessa e ritrovare la propria umanità, attraverso la solidarietà, l’amicizia, la condivisione, la gentilezza, il dialogo. Magiche le musiche del film, composte dal cantautore toscano, one man band, Alberto Mons. Noto al grande pubblico per la vittoria di una puntata dello storico programma televisivo I Raccomandati (Rai uno), e la partecipazione ad altre note trasmissioni televisive come Che tempo che fa (Rai tre), X Factor (Rai 2), Festa Italiana (Rai uno), Effetto Sabato (Rai uno), ha all’attivo due album (Il bambino delle fragole e Made in Tuscany), importanti collaborazioni musicali con artisti come Tommy Emmanuel, Andy White, Michael Fix, Irene Grandi, Luigi Grechi (fratello di De Gregori) e la recente partecipazione nel nuovo album di Gianni Morandi ‘Bisogna Vivere’.Intensa e originale la sua colonna sonora che scandisce con sapienza e sensibilità scene salienti e momenti significativi del film, da cui è stato tratto il libro 1 dei tanti, scritto da Sauro Benvenuti, autore del soggetto e della sceneggiatura. La C1V edizioni (main sponsor del film). devolverà un euro per ogni libro venduto al Progetto “Adolescenti” dell’ “Associazione Nicco Fans Club Onlus”, fondata dai genitori del piccolo Niccolò Matteucci, in cura presso l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per una malattia oncologica. Il film è stato girato tra Fucecchio, San Miniato e altre località toscane, tra i numerosi ragazzi che vi hanno preso parte, i principali interpreti sono giovani attori di talento: Manuel Giustini, Alberto Nicolas Prete, Yunes Hashem, Valentina Paoleschi, Sara Portaccio, Marco Paoleschi, Kristel Talamonti . Accanto a loro troviamo oltre ad Alessandro Gelli, Jerry Potenza, Massimo Antichi, Enrica Guidi, Monica Seller, Sergio Forconi, Niki Giustini, Andrea Agresti e la straordinaria partecipazione di Renzo Ulivieri (presidente associazione Allenatori Italiani) e l’allenatore di fama internazionale Luciano Spalletti.