Alternanza scuola-lavoro, se ne parla a Fucecchio

2 maggio 2016 | 22:29
Share0
Alternanza scuola-lavoro, se ne parla a Fucecchio

Al centro dell’attenzione ci sarà il tema dell’alternanza scuola-lavoro, affrontato anche alla luce del percorso avviato dal Cattaneo di San Miniato e dal Checchi di Fucecchio. Se ne parlerà nella prossima iniziativa dell’associazione Laboratorio Valdarno, in programma alle 16 nell’auditorium della fondazione Montanelli Bassi a Fucecchio.

La stretta relazione fra la formazione scolastica svolta nelle aule scolastiche ed il mondo del lavoro, del resto, rappresenta un obiettivo da tempo largamente auspicato, nonostante le varie realtà lavorative, spesso, riscontrino in proposito una marcata distanza fra la teoria appresa sui banchi e il possesso di cognizioni utili in un’azienda di vario tipo. Confrontarsi con il lavoro vero, quindi, consente agli studenti di orientarsi meglio nelle scelte che ognuno di loro dovrà effettuare dopo il diploma, valorizzando le proprie vocazioni e i propri interessi.
Per parlarne, dopo il saluto dell’amministrazione comunale di Fucecchio e l’introduzione della presidente di Laboratorio Valdarno Annamaria Tognetti, interverranno il dirigente scolastico del Cattaneo di San Miniato Alessandro Frosini e la professoressa Grazia Focardi, seguito dal punto di vista delle aziende, rappresentante dalle associazioni conciatori di Santa Croce e Ponte a Egola, e dal punto di vista delle agenzie formative, con la partecipazione di rappresentanti del Polo tecnologico conciario (Poteco), dell’agenzia Forium e Modartech. Le conclusioni, invece, saranno affidate a Claudia Mearini, funzionario della Struttura programmazione formazione strategia della regione Toscana.
“Fino ad ora vi sono state esperienze interessanti che hanno riguardato alcune scuole – spiegano dall’associazione Laboratorio Valdarno – ad opera di dirigenti scolastici e professori che spontaneamente hanno dato vita a progetti coinvolgendo le imprese e le agenzie formative del luogo. È ciò che è accaduto anche qui da noi: protagonisti l’istituto Cattaneo di San Miniato e l’istituto Checchi di Fucecchio, in collaborazione con il Polo tecnologico Poteco e con le agenzie formative Forium e Modartech. Il tema attorno al quale si sta lavorando è quello della moda”.
Oggi, del resto, l’alternanza scuola-lavoro è uno dei cardini della legge 107 del 2015: la nuova riforma della scuola e della formazione, che la rende obbligatoria negli ultimi tre anni degli istituti superiori, con 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 nei licei. Il sistema scuola deve quindi confrontarsi con il mondo del lavoro mediante la creazione di reti di soggetti comprendente aziende, associazioni di categoria, agenzie formative ed altri soggetti operanti nelle varie filiere produttive che caratterizzano un territorio. Il tutto con l’obiettivo di dar vita a progetti innovativi e tali da collegare i ragazzi al contesto culturale, sociale ed economico di riferimento.