San Miniato un mutuo per marciapiedi, scuola e illuminazione

30 aprile 2016 | 09:53
Share0
San Miniato un mutuo per marciapiedi, scuola e illuminazione

Un milione e 200 mila euro presi in prestito dalle banche per rifare marciapiedi, ampliare un asilo nido e sistemare la pubblica illuminazione. E’ il primo cittadino Vittorio Gabbanini a presentare i nuovi investimenti in termini di opere pubbliche che permetteranno di intervenire nelle singole frazioni.

Proprio Gabbanini spiega che per la prima volta dal 2009 il comune quest’anno ha acceso un mutuo pari a 1milione e 200mila euro, destinati principalmente all’edilizia scolastica e a tutto ciò che riguarda la sicurezza in riferimento a marciapiedi, strade e illuminazione pubblica. I sette anni durante i quali non sono stati contratti mutui hanno portato alle casse comunali un risparmio di 800mila euro, utilizzato però per la chiusura del bilancio preventivo. “In sette anni non abbiamo contratto mutui, dedicandoci al rimborso del capitale che superava i 21 milioni di euro – spiega l’assessore al bilancio Gianluca Bertini -. Il mutuo che stipuliamo adesso è stato dunque possibile perché, alla fine di quest’anno, il residuo da saldare si aggira intorno ai 6 milioni di euro, consentendoci di prendere un impegno che ci permetterà di realizzare degli interventi inseriti all’interno del programma triennale delle opere pubbliche”. Nello specifico l’oltre un milione richiesto servirà per l’attuazione di quattro interventi: a Ponte a Egola verrà rifatto il marciapiede di via Curtatone e Montanara mentre a San Miniato Basso quello di via Aldo Moro, poi verrà migliorata la pubblica illuminazione tra San Miniato Basso e Ponte a Elsa e, infine, un ulteriore somma sarà destinata al nido d’infanzia Pinocchio di San Miniato Basso. Il marciapiede di via Curtatone e Montanara sarà realizzato per un importo complessivo di 200mila euro e, grazie al mutuo, si aggiungerà anche il rifacimento dei marciapiedi in piazza Garibaldi. Per il tratto di via Aldo Moro, invece, serviranno 214mila euro, comprensivi dei lavori per la realizzazione della pubblica illuminazione e di un breve tratto di collegamento mancante in via Manzoni, tragitto adoperato per il percorso Pedibus. Poi l’efficientamento della pubblica illuminazione tra San Miniato Basso e Ponte a Elsa, nel secondo lotto considerato dopo gli interventi nel 2015 sul percorso che va da San Miniato Basso a San Romano, prevede un intervento da 290mila euro per l’introduzione di nuovi corpi illuminanti con luci a led, la sostituzione dei lampioni usurati e di alcuni quadri comando e lanterne semaforiche. Gli interventi all’asilo Pinocchio infine costeranno 500mila euro, sia per l’ampliamento della struttura, con una parte nuova che accoglierebbe un maggior numero di bambini, almeno 15, sia per il rifacimento della parte già in uso. L’ampliamento del nido, in origine previsto per il 2017, è stato anticipato per sopperire alle richieste dei bambini in lista d’attesa stimate attualmente ad oltre 50. “Questo lavoro – spiega l’assessore alla scuola Chiara Rossi – era già stato proposto nell’ambito del PIU, il progetto di innovazione urbana al quale hanno partecipato i sei comuni del distretto industriale di Santa Croce sull’Arno (leggi qui). Tuttavia, qualora questo progetto non andasse in porto, l’intervento al nido sarà comunque portato a termine dall’amministrazione comunale”. 

Serena Di Paola