
C’era anche il presidente di Legambiente Toscana, l’architetto Fausto Ferrazza, nell’ultimo incontro organizzato dal Rotary Club di Castelfranco di Sotto – Valdarno Inferiore lo scorso venerdì 22 aprile. Un appuntamento per fare il punto sulle iniziative portate a termine, aprendo poi un dibattito sui temi dell’ambiente e della difesa della ‘casa comune’, a partire dall’enciclica “Laudato sii” di papa Francesco.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi soci ed ospiti, si è aperto con una breve relazione del presidente del club, l’avvocato Giovanni Ciarini, che ha illustrato i risultati della recente iniziativa chiamata “pranzo del sorriso” organizzata in sinergia con la Misericordia e la Caritas di San Romano.
Il Presidente Ciarini ha sottolineato come “il pranzo del sorriso”, che ha visto la partecipazione di circa cento persone, sia stata l’occasione per dare vita ad una bella giornata di solidarietà insieme a numerose famiglie residenti nel comprensorio del Cuoio. Un’iniziativa che si è caratterizzato non solo per la positiva risposta fornita dagli intervenuti, ma anche per l’impegno diretto che numerosi soci del club e delle altre associazioni di volontariato hanno profuso per la sua buona riuscita.
L’incontro è proseguito poi con la relazione dell’architetto Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, che ha intrattenuto i soci e gli ospiti commentando l’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii. La cura della casa comune”, evidenziando come il pontefice abbia voluto affrontare un argomento di fondamentale interesse per l’umanità: quello della tutela dell’ambiente.
Al termine della relazione, Ferruzza ha risposto a numerose domande dei presenti che hanno spaziato su vari argomenti: dall’energia nucleare alle fonti di energia rinnovabile, dalla riqualificazione urbana all’ampliamento dell’aeroporto di Peretola e le sue criticità, per terminare con alcune considerazioni sulla qualità delle acque del comprensorio del Cuoio.