



L’opportunità è rivolta a chi non ha mai conseguito un diploma di scuola superiore, a chi ha interrotto gli studi, ma anche a chi è deciso a rimettersi in gioco per certificare le proprie competenze o acquisirne di nuove. Sono già aperte le iscrizioni per il corso serale di Amministrazione finanza e marketing dell’istituto Cattaneo di San Miniato. Un ‘iniziativa promossa dai quattro comuni della Conferenza zonale educativa del Valdarno Inferiore, resa possibile dall’Itc Cattaneo in collaborazione con il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) e con l’istituto comprensivo Buonarroti di Ponte a Egola che ospiterà le lezioni.
“C’è stata una richiesta caldeggiata dalle amministrazioni della zona per la riattivazione di una tradizione non più attiva da alcuni anni nel nostro istituto – spiega il dirigente del Catteneo Alessandro Frosini -. Si tratta ovviamente di una scommessa, agevolata anche dall’introduzione di una riforma che ha rinnovato questo settore, permettendo di compattare le ore di lezione settimanali da 32 a 27, ma soprattutto di personalizzare il percorso di studi in funzione delle conoscenze e delle competenze lavorative di ciascun iscritto”.
La personalizzazione del percorso di studi, del resto, rappresenta il tratto distintivo e qualificante dell’iniziativa. Il corso, infatti, è rivolto sia a chi non ha mai frequentato una scuola superiore e deve quindi coprire l’intero quinquennio, sia a chi ha interrotto il percorso di studi e dispone delle capacità per subentrare da un certo anno di partenza, ma anche a chi dispone già di un diploma e intende invece conseguire lo specifico attestato in Amministrazione, finanza e marketing. “Ci sarà una prima parte di certificazione delle competenze, che servirà appunto a personalizzare il percorso degli iscritti”, spiega la professoressa Eleonora Settesoldi, docente di economia aziendale e responsabile del corso insieme al collega Yuri Bernardini.
I docenti del Cattaneo opereranno insieme a quelli del Cpia per quanto riguarda il biennio, mentre per il triennio le lezioni saranno curate solo dall’istituto sanminiatese. “Il nostro centro, attivo dallo scorso anno – spiega Teresa Scognamiglio del Cpia – si occupa dell’istruzione di base, e quindi dell’assolvimento dell’obbligo per la licenza di scuola media e per i primi due anni di superiori. Per il biennio, quindi, i nostri insegnanti si occuperanno delle materie di cultura generale, mentre i colleghi del Cattaneo cureranno le materie più specifiche del corso”.
Il consiglio, insomma, per chiunque fosse interessato, è quello di contattare il Cattaneo per valutare la propria situazione di partenza e le proprie necessità. Il numero da chiamare è quello della segreteria didattica: 0571 418385. Tutti gli interessati saranno invitati ad un colloquio per stilare il proprio percorso di studi.
Le lezioni, ospitate all’istituto Buonarroti di Ponte a Egola, avranno una durata settimanale di 27 ore, con inizio tra le 17 e le 18.
“L’idea è quella di dare un’opportunità a chi ha interrotto gli studi e a chi vuole rimettersi in gioco”, afferma l’assessore Chiara Rossi in rappresentanza della Conferenza zonale educativa che riunisce anche i comuni di Castelfranco, Montopoli e Santa Croce. “Nonostante la situazione di difficoltà economica, le nostre amministrazioni hanno dato la disponibilità, qualora ce ne fosse bisogno, a mettere in campo uno stanziamento per il personale Ata, a dimostrazione di quanto crediamo in questa operazione”. “Molte persone potrebbero essere interessate, perché talvolta hanno delle competenze che non sono riconosciute – aggiunge l’assessore di Montopoli Cristina Scali, intervenuta alla presentazione dei corsi insieme alla collega castelfranchese Chiara Bonciolini -. Per questo voglio ringraziare i dirigenti del Buonarroti e del Cattaneo, la dirigente del Cpia e tutte le mie colleghe”.
Giacomo Pelfer