Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto

19 aprile 2016 | 17:17
Share0
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto
Riparte la 429 bis, anche la Valdegola spera – Foto

Per tanti automobilisti è una comoda scorciatoia. Un “taglio” in diagonale dalla Valdelsa al Valdarno, tra Castelfiorentino e l’ingresso Fi-Pi-Li di Montopoli, risparmiandosi le lungaggini della 429 e l’interminabile passaggio a livello di Brusciana. Una scorciatoia conosciuta anche da numerosi camionisti, che da anni preferiscono attraversare i territori e le frazioni di San Miniato e Montopoli anziché percorrere la strada regionale della Valdelsa.

Un problema di lunga data, legato alla mancanza di un reale collegamento tra Empoli e Poggibonsi, con l’attesissima 429 bis (fino a Castelfiorentino) ormai in perenne ritardo. È così che in tanti, autotrasportatori compresi, preferiscono una soluzione alternativa: per chi proviene dalla Valdelsa ed è diretto in direzione della costa verso Pisa o Livorno (ma anche viceversa), anziché proseguire dritto fino a Ponte a Elsa e all’ingresso Fi-Pi-Li di Empoli Ovest, la possibilità è quella di arrivare a Castelfiorentino e imboccare a sinistra la provinciale 46 fino a Corazzano, proseguendo poi fino a La Serra, svoltare a sinistra sulla provinciale 39 e da qui raggiungere, attraverso via Chiecina, lo svincolo Fi-Pi-Li di Montopoli. Il tutto fra le proteste dei cittadini, a Corazzano e a La Serra in particolare, dove il traffico dei mezzi pesanti fa vibrare i vetri delle abitazioni, ma anche in via Chiecina tra Montopoli e Marti dove le condizioni della strada risentono di tutto il peso che sono costrette a sopportare.
Una questione che da tempo attende una soluzione, nella speranza che i lavori della 429 bis possano davvero imboccare la “strada” giusta. A riaccendere le speranze è stato questa mattina l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, arrivato in visita al cantiere nei pressi di Brusciana, in compagnia del sindaco di Empoli Brenda Barnini, del sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni e del collega di San Miniato Vittorio Gabbanini, insieme al consigliere regionale Enrico Sostegni e al commissario regionale per il completamento della 429 bis Alessandro Annunziati. I lavori, finalmente ripartiti, prevedono entro l’estate il completamento della cosiddetta ‘complanare di Brusciana’, dopo la quale sarà la volta del tratto compreso fra la frazione e l’ingresso Fi-Pi-Li di Empoli centro, il cui bando è stato pubblicato ieri e scadrà il prossimo 16 maggio per un importo di 5 milioni e 600mila euro e con un tempo massimo di realizzazione di 245 giorni.
“Siamo di fronte ad una svolta concreta – ha detto l’assessore Ceccarelli durante il sopralluogo -. La nomina del commissario ha rappresentato una svolta e finalmente si procede verso l’effettiva realizzazione di un’opera tanto attesa ed importante, sia per la mobilità che per lo sviluppo”. L’assessore ha anche annunciato che, contemporaneamente ai lavori, sarà anche posizionato un nuovo semaforo al passaggio a livello di Brusciana, che in Toscana vanta il record di abbattimento delle sbarre: “Oltre 50 episodi in un anno” ha rivelato Ceccarelli.
Soddisfazione anche da parte del sindaco di Empoli Brenda Barnini: “Poter percorrere un tratto 429 in costruzione – ha detto Brenda Barnini anche in qualità di rappresentante della città metropolitana – significa finalmente poter parlare di un cantiere che si muove verso l’ultimazione di un’opera che attendiamo da troppi anni. È una soddisfazione perché questo sopralluogo rappresenta la partenza ufficiale dei lavori, dopo tanti piccoli cantieri avviati per poter riprendere in mano l’opera. Si tratta di un impegno reale che abbiamo preso nei confronti dei cittadini che abitano in questa zona e ne conoscono i disagi”.
“E’ un intervento che a noi interessa di riflesso, perché una volta completato porterà dei benefici enormi per la viabilità della Valdegola – commenta il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini -. Il primo tratto nei pressi di Brusciana sarà pronto nel mese di giugno, mentre la conclusione completa, secondo i tecnici, è stata stimata tra febbraio e marzo del 2017. Anche per il nostro territorio vorrebbe dire molto, soprattutto dopo i problemi e i ritardi che ci sono stati”.