


Un percorso ad anello: 35 chilometri di emozioni in mezzo al verde, tra Castelfranco e Orentano, lungo i sentieri chi si snodano nei boschi delle Cerbaie. Sono questi gli ingredienti del primo raduno di mountain bike organizzato dalla contrada San Martino in collaborazione con l’associazione Motor’s biker di Fucecchio e con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
L’appuntamento è fissato per questa domenica, 24 aprile, con ritrovo alle ore 8 in piazza Dalla Chiesa a Castelfranco. Da qui, una volta raggiunta la sede della contrada in via De Gasperi, prenderà il via il percorso alla volta delle Cerbaie, con un itinerario che toccherà Montefalcone, il parco Robinson e il macchione di Orentano per poi ritornare verso Castelfranco. Il tutto su un percorso quasi interamente sterrato, che sarà presidiato dallo staff della contrada e dai volontari della protezione civile.
“L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contatto tra la nostra contrada e un’altra associazione – sottolinea il presidente verdearancio Tiziano Salvadori -. C’è stato quindi uno scambio di conoscenze che ci ha permesso di dare vita, insieme ad un gruppo di ragazzi volenterosi, ad un evento che altrimenti non avremmo mai potuto organizzare”. “La nostra associazione è nata da un paio d’anni – ricorda il presidente di Motor’s biker Mattia Marradi -. Non è affatto scontato, per noi, trovare la disponibilità che ha dimostrato questa giunta comunale e l’aiuto di una contrada che ci ha offerto una risposta organizzativa eccezionale”.
Il percorso scelto, di difficoltà media, è pensato per rispondere sia ai ciclisti più tecnicamente preparati, sia a chi pratica lo sport della mountain bike in modo amatoriale. Per chiunque fosse interessato, l’invito è quello di contattare l’associazione Motor’s biker al numero 348 4935458. L’iscrizione costa 5 euro a persona, più altri 5 per chi decide di fermarsi a pranzo, al termine del circuito, nei locali della contrada San Martino. Lungo il percorso, nei pressi di Orentano, sarà comunque allestito un punto ristoro per i partecipanti. L’evento si svolgerà comunque anche in caso di pioggia.
Soddisfatto l’assessore Giulio Nardinelli per “una manifestazione – dice – di cui si sentiva la necessità: un’iniziativa che si aggiunge ad altre già organizzate dall’amministrazione, come la biciclettata o le visite guidate alle Cerbaie, e che permette di lasciare un ricordo del nostro territorio a chi partecipa, dipingendo la nostra realtà a 360 gradi. Credo che le contrade nascano anche per assolvere a questa funzione: dietro alla missione primaria del palio, una contrada è riconosciuta come tale dai propri contradaioli proprio se riesce a vivere 365 giorni l’anno, anche con iniziative come questa, che permettono di recuperare una socialità e di coinvolgere anche altre associazioni non necessariamente di Castelfranco”. (g.p.)