





Pelle in arte, pelle in fiore. Quest’ultimo in particolare il tema che questa mattina, 8 aprile, ha unito i tanti ragazzi delle scuole del comprensorio per l’inaugurazione della mostra dedicata ai loro lavori al Museo della Conceria di Santa Croce sull’Arno, con l’esposizione delle opere in pelle create dagli studenti toscani per la sesta edizione di “Amici per la Pelle”. Dopo la finale del progetto, organizzata in collaborazione con Unic a Lineapelle Milano con la premiazione delle opere in gara, si è aperta così l’ultima fase dell’articolato programma di Amici per la Pelle, edizione 201516, che ha alternato lezioni in aula, visite in conceria, ai depuratori Aquarno e Cuoiodepur e al Polo Tecnologico Conciario coinvolgendo oltre 600 ragazzi. E già si pensa alla prossima edizione.
A fare da sfondo a tutte le attività svolte, ovviamente, la filiera della pelle, svelata agli studenti in modo da stimolarne curiosità e soprattutto creatività, quell'”elemento fondamentale che molto ha avuto ed ha a che fare con il mondo della calzatura – come ha avuto a dire l’assessora alla cultura Mariangela Bucci, intervenuta a nome dei tanti amministratori presenti – e che siamo felici di aver promosso con il prezioso contributo che professori e dei dirigenti scolastici coinvolti, rendendo tutti gli studenti già vincitori per l’impegno messo nell’iniziativa il cui risultato sono lavori di grande pregio che grazie a questa mostra possono essere ora ulteriormente valorizzati”. Numerosi gli ospiti, in rappresentanza di imprenditori e istituzioni locali. Tra questi il presidente di Assoconciatori Franco Donati e il presidente del Consorzio Conciatori Michele Matteoli, sindaci e assessori alla scuola dei comuni di Santa Croce, Castelfranco Di Sotto, Fucecchio, San Miniato e Santa Maria a Monte, Massimo Benvenuti per la BCC Signa, sponsor della manifestazione ed il direttore UNIC, Fulvia Bacchi. “Amici per la Pelle – ha detto il presidente Donati rivolgendosi ai ragazzi – ha saputo coinvolgere intorno all’industria conciaria l’interesse di voi studenti, conciatori di domani, delle imprese, dei rappresentanti del mondo della scuola, del credito e della pubblica amministrazione: l’intero tessuto socio-economico del territorio partecipa a questo progetto con risultati positivi innanzitutto per gli studenti, cui vengono prospettate le numerose opportunità legate al comparto conciario, poi per la consapevolezza complessiva che si rafforza in tutti noi sulla ricchezza di questo comparto”.
Verso il 2017. Con l’inaugurazione della mostra “La Pelle in fiore” si conclude quindi l’edizione 201516 e intanto già si guarda al futuro, al prossimo anno. “Un progetto ed una macchina organizzativa non facile da gestire – dice il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni – ma il crescente successo di questa iniziativa ci ripaga e siamo pronti a pensare alla prossima edizione che, speriamo, si confermi un’esperienza di grande crescita per i ragazzi e per la quale vorremo introdurre alcune novità”. Orari. La mostra “La Pelle in Fiore” si può visitare, gratuitamente, secondo il seguente calendario: l’8 aprile dalle 17 alle 19, i giorni 9, 16 e 23 aprile dalle ore 10 alle ore 12. (ndm)