Sabato, La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio

7 aprile 2016 | 11:06
Share0
Sabato, La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio

La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio per parlarne insieme, dall’Italia e dalla Francia. L’occasione è sabato 9 aprile, quando a Fucecchio si parlerà di come valorizzare il tratto che collega i due territori.

L’iniziativa è promossa dalle due amministrazioni comunali e dall’Associazione europea delle Vie Francigene e sarà occasione di valorizzazione dell’antico tracciato medievale che attraversa le due cittadine e i territori confinanti. Non mancheranno le visite ai due centri storici, quello di Altopascio, arricchito dal saluto delle Associazioni di Ospitalieri e Camminatori e quello di Fucecchio, con l’esibizione e i colori dei figuranti del Palio delle contrade. La giornata sarà aperta ad Altopascio alle 9,30 in piazza Ospitalieri con il saluto delle autorità e dell’associazione Cavalieri del Tau. Subito dopo la visita guidata al centro storico, alle 11 si terrà la riunione dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Alle 13 trasferimento a Fucecchio e pranzo alle cantine del Palazzo della Volta. Alle 14,30 inizierà la visita guidata del centro storico e della Fondazione Montanelli Bassi con le stanze di Indro Montanelli. Alle 15,30 chiuderà la giornata un confronto sulle tematiche della via Francigena tra Altopascio e Fucecchio. Interverranno Alberto Malvolti (Presidente della Fondazione Montanelli-Bassi), Andrea Vanni Desideri (Direttore del Museo Civico di Fucecchio), Giuseppe Dal Canto (storico), Elisabetta Abela (Raccolta Storica del Comune di Altopascio), Ilaria Del Bianco (Associazione Lucchesi nel mondo) e Massimo Tedeschi (Presidente Associazione Europea Vie Francigene).
“Quella di sabato prossimo – dice Daniele Cei, assessore alla cultura del Comune di Fucecchio – è un’occasione importante per dare visibilità alle nostre risorse turistiche. Abbiamo organizzato una giornata di studio e approfondimento sulla via Francigena insieme a tante associazioni locali e insieme al Comune di Altopascio proprio per evidenziare il legame storico tra questi due territori che risale fino al medioevo. Crediamo fermamente nello sviluppo di un turismo legato agli antichi tracciati dei pellegrini che faccia da volano anche per la riscoperta delle bellezze storiche, culturali e naturalistiche disseminate nella nostra zona”.