Corso base di astronomia a Tavolaia

21 marzo 2016 | 08:28
Share0
Corso base di astronomia a Tavolaia

Nuovo corso base di astronomia all’Associazione Isaac Newton di Tavolaia, che anche quest’anno aprirà le porte dell’osservatorio per alcune lezioni rivolte ai neofiti assoluti della materia ed ingrossare, magari, le file di coloro che del “rimirar le stelle” fanno il loro principale hobby. Il programma del corso, organizzato in collaborazine con l’associazione astrofili Valdinievole “Alessandro Pieri” di Monsummano Terme, prevede quattro appuntamenti dal carattere introduttivo alla materia giovedi 7 aprile, 21 aprile, 5 maggio e 19 maggio, dalle 21,30 alle 23,30.

Tutti e quattro gli appuntamenti sono concepiti con parte teorica, osservazioni del cielo e quiz di apprendimento on line. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le costellazioni sulla volta celeste, reperire informazioni su oggetti celesti dalla rete internet e osservarli con strumenti quali un binocolo o un piccolo telescopio e avranno appreso le tecniche base per effettuare riprese sul cielo mediante macchine fotografiche. Prima lezione: breve storia dell’astronomia, cosmologia, big bang, l’evoluzione dell’universo (stelle, nebulose, galassie), conoscenza della volta celeste, costellazioni, zodiaco. Si terranno anche simulazioni con sofware “Stellarium”. Seconda lezione. Aspetti teorici: il sistema solare, il sistema terra-luna, le leggi di Keplero, il moto dei pianeti, i pianeti interni, la stella Sole, la fascia di asteoidi, i pianeti esterni, la fascia di Kuiper, la nube di Oort, le comete, le ultime scoperte sul sistema solare. Aspetti pratici: la macchina fotografia e le pellicole fotografiche, la macchina fotografica digitale, la ripresa degli oggetti celesti con l’uso della macchina fotografica e cavalletto. Terza lezione. Aspetti teorici: la luce ed i fenomeni luminosi, gli strumenti ottici per l’astronomia, il binocolo, telescopi e configurazioni ottiche degli astrumenti astronomici. Aspetti pratici: il telescopio, la montura equatoriale e la montatura altazimutale, la ripresa degli oggetti celesti al telescopio, utilizzo della strumentazione digitale nella ripresa degli oggetti celesti, i software astronomici free (Iris, Cartes du Ciel, Stellarium). Quarta lezione. Le coordinate celesti, ascensione, retta, declinazione. Aspetti tecnici per il riconoscimento delle cartine del cielo e delle effemeridi degli oggetti celesti, uso delle coordinate ascensione retta e declinazione astronomiche per individuare gli oggetti del cielo, astronomia in rete e cataloghi di oggetti celesti, uso della rete per programmare le osservazioni del cielo. Durante il corso verranno fornite via mail le dispense che approfondiranno gli argomenti trattati. Al termine verra’ eventualmente attivato un corso piu’ specialistico in relazione alle richieste dei partecipanti. Rilascio di attestato di partecipazione. Costo del corso 15 euro, comprensivo di iscrizione all’associazione. Informazioni al numero 3703130733 o alla mail tavolaia.observatory@gmail.com