
Schiacciata di Pasqua, coniglio e carciofo fritto per due giorni in tavola a Ponte a Egola. Sabato 19 e domenica 20 marzo, per il decimo anno, la frazione di San Miniato ospita la sagra della Schiacciata di Pasqua e del carciofo fritto.
Durante le due giornate di manifestazione sarà proposto un menu a base di piatti tipici toscani. I locali dell’associazione La Ruga resteranno aperti il sabato a cena e la domenica a pranzo e a cena, ma anche durante tutto il pomeriggio della domenica per assaggi, degustazioni e spuntini. Festeggia il decennale di vita l’appuntamento con il dolce tipico del periodo pasquale, un dolce casalingo della tradizione contadina, conosciuto e sfornato principalmente in provincia di Pisa. Alle 16 di domenica 20 ci sarà l’atteso concorso della Schiacciata di Pasqua Casalinga, in cui i partecipanti si sfidano realizzando la schiacciata fatta in casa più buona dell’anno, nel rispetto delle ricette originali tramandate da generazioni. La manifestazione, nel corso degli anni, si è ampliata e ha riscontrato notevole successo sia da parte degli amanti della cucina tradizionale che di persone provenienti da fuori provincia pronte a sperimentare le specialità del nostro territorio. Oltre all’appuntamento culinario, ci saranno una serie di eventi collaterali. A partire dall’inaugurazione della mostra di pittura realizzata con le tele dipinte dai ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Buonarroti partecipanti al terzo concorso di Pittura “a Ruga d’Arte” e con le relative premiazioni. Nel pomeriggio del sabato sarà presente l’associazione Little Star con intrattenimento per bambini e il mercatino dell’artigianato. Il programma di domenica 20 prevede dal mattino il mercatino dell’antiquariato in via Bruno, che conta bancarelle selezionate con oggettistica e mobili antichi e quello dell’artigianato e dei prodotti tipici locali in via I maggio. Dalle 9 in piazza Garibaldi inizieranno a radunarsi numerose auto d’epoca, in mostra fino alle 10,30, quando si metteranno in moto tra le colline dei dintorni. “Da non dimenticare – spiegano gli organizzatori – poi l’In-Salata. Si tratta di grandi tappeti di sale colorato raffiguranti varie figure: quest’anno le raffigurazioni vertono sulla storia del Piccolo Principe. Saranno passanti e curiosi, ragazzi e adulti a riempire le varie figure con il sale colorato con l’aiuto degli organizzatori. La giornata prosegue con l’intrattenimento di Selina e Scintilla, con spettacoli di strada, con l’esposizione e l’esibizione di cosplay”.